TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] è praticata da N. Levy e da Gorgi; quest'ultimo ed El Mekki si sono cimentati anche nel mosaico.
Mostre individuali e di gruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] francese. Tuttavia ciò non solo implicava il riconoscimento di diritti comunitari che entravano in conflitto con quelli individuali tutelati dal modello di stato liberal-democratico fondato sul concetto di cittadinanza, ma accoglieva la 'diversità ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] 'esempio italiano. In Inghilterra e in Francia, pur essendo viva la preoccupazione di non menomare i vecchi principî dell'individualismo liberale in politica e in economia, s'è molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] soppesa le situazioni in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti individualmente possibili. Nulla concede il G. al mito dell'uomo artefice del proprio destino: all'energia creativa e ai programmi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] imperiali e discorsi al Senato. Alcuni, chiaramente, hanno un rilievo generale. Altri invece sembrano piuttosto particolari. Sicuramente casi individuali potevano dar luogo a leggi o decisioni valide sul piano generale, ma spesso non c’è ragione di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] poi, di quanto avverrà col cristianesimo, l’interesse di questi culti non è unicamente concentrato sulla promessa di una salvezza individuale dopo la morte; e quando questa si dà, come nel caso del Lucio delle Metamorfosi di Apuleio, ciò non avviene ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] più sicuro per attirarsi i favori del sovrano», per cui, aggiunse Duchesne: «è facile immaginare quante conversioni individuali e collettive derivarono da quel fatto». Anche la costruzione della nuova capitale dell’Impero fu giudicata dal direttore ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] della civiltà cristiana […] A tutti quelli pertanto che alla Chiesa negano il titolo di madre della vera libertà, individuale, domestica e sociale, basta che la Chiesa opponga uno solo dei suoi figli: Costantino»32.
Epperò dobbiamo conchiudere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] focale in cui venivano a concentrarsi gli interessi imperiali, le strategie familiari e le speranze e le aspirazioni individuali. In assenza di prospettive di carriera in grado di assicurare uno status sociale e un prestigio politico equivalente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] caso di una riscossione delle imposte non come persone singole ma come comunità, tuttavia secondo le possibilità contributive individuali. In quest'autorizzazione a ripartire il contingente di imposta tra i cittadini sotto la propria responsabilità è ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...