Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] della corrente federalista, non ha dato vita a un movimento politico, ma si è espresso essenzialmente attraverso le iniziative individuali di Monnet, il quale divenne dapprima un consulente della classe politica, fu quindi, durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] industria settentrionale, grazie alla crescente domanda di prodotti proveniente dal Mezzogiorno sussidiato tramite il sostegno ai redditi individuali.
Il benessere materiale e la diffusione dei consumi privati nel Mezzogiorno sono stati pagati con il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] la fine del trentennale divieto di detenere valuta estera; successivamente il governo legalizzò la costituzione di imprese individuali per alcune categorie di lavoratori e dispose la trasformazione in cooperative delle fattorie di Stato. Tali ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] da St-Basle alla rinuncia di Gerberto si scrive una pagina fondamentale nell'ecclesiologia europea e nella difesa delle libertà individuali nei confronti del potere: da una parte un episcopato geloso della propria autonomia e dall'altra la sovranità ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] . È difficile quantificare quest'aumento e ‒ a prescindere dalle redazioni della stessa mano ‒ caratterizzare personalità individuali, come pure identificarle con nomi conosciuti di notai, anche in quanto i 'meridionali', seguendo le usanze ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] . Esso sta non solo per tutti i dittatori, ma anche per tutti i ‘vincitori’ della storia, siano essi soggetti individuali o collettivi. Peterson ha avuto il merito di costruire un ideal-tipo, quello della ‘teologia politica’ come abuso della fede ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . Il centro della sua complessa attività politica e intellettuale fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che egli volle - a suo dire - come altri e più di altri, in tutto e per tutto, in quanto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] III, di cui G., confermando diversi suoi atti, si dichiara il successore nel segno della continuità: i destinatari individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi enti ecclesiastici dell'Italia settentrionale; è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] ai problemi economici e sociali e un metodo per risolverli; non doveva essere esercitata necessariamente in modo individuale e non coordinato, ma poteva essere pianificata e praticata collettivamente; invece di isolarsi dalle questioni sociali, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] avviò alla carriera di magistrato (negli anni del fascismo cercò di recuperare modi giurisdizionali di salvaguardia delle libertà individuali), che concluse nel 1966, con il grado di consigliere di Corte d’appello. Fu anche professore universitario ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...