JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] stesso riconobbe. A colpirlo fu l’approccio metodologico di De Martino nell’ambito della psicopatologia e 171-195, L. Cavallaro, Darwin VS. Marx, Note a margine di individualismo e cooperazione, già con il titolo Darwin versus Marx? Note in margine ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] un’opera che lo impegnò per tutta la vita, L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato (Milano-Torino 1911-1918), il dogmatismo, per gli schemi semplificatori»: sul piano metodologico, ebbe «un’avversione indignata per ogni faciloneria ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] rappresenta un punto di equilibrio tra tradizione e rinnovamento metodologico nello studio del diritto.
La sua partecipazione in prima 2, pp. 203-220), il C. respinge l'individualismo dello Stato liberale ed attribuisce i caratteri di "enti autarchici ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la quale non esistono altre pensabili filosofie, diviene in tal modo "metodologia della storia", cioè delucidazione teoretica delle categorie universali che nel giudizio individuale della storia si predicano del fatto singolo, cioè del concreto atto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] legati a modelli rurali che escludevano il moderno individualismo del possesso e dell'uso della terra. A messo non esili radici la nozione di 'storia orale': quasi una sanzione metodologica e pratica delle esigenze di cui si è detto.
Può, nel ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] somma positiva il cui risultato dipende dall'abilità e dalla fortuna individuali. Il mercato, che di fatto riconcilia i fini dei diversi del tutto, e da lunga pezza, la metodologia pandettistica, la giurisprudenza tedesca attuale non è affatto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] certa prudenza nei confronti di un fattivo orientamento metodologico, tipico soprattutto dell'area anglo-americana, che diremmo oggi, e non a torto se il futurismo celebra la competizione individuale con l'auto da corsa o l'aeroplano e se negli anni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e prosperità»15.
Certamente da un punto di vista metodologico è pienamente condivisibile l’osservazione formulata da Paolo Pombeni nel guasti della stagione liberale e superando l’individualismo capitalista, definisca occasioni e strutture per ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] delineare certi tratti della nuova teologia, riguardanti sia la metodologia che la tematica.
1. Un tentativo di ‛sintesi cristiano ed ecclesiale - in un'epoca in cui individualismo e collettivismo sembrano dominare l'esistenza umana. L'uomo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ), qui sono i problemi relativi alla ricerca e all'impostazione metodologica a dominare l'impianto concettuale. Lo stesso Black (v., 1976 moshav vivevano con le proprie famiglie in piccole abitazioni individuali. Nel moshav vi era un più alto grado ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...