Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di autori che di lettori/fruitori. In questo senso l'ipertesto depotenzia il concetto di autore, come soggetto creativo individuale e autonomo, e lo sostituisce con una idea collettiva e collaborativa di attività autoriale (v. Rifkin, 2000, pp. 271 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ritenevano che il fondatore dell'astrologia greca fosse Critodemo; contro questa ipotesi c'è però il fatto che gli oroscopi individuali attribuiti a Critodemo da Vettio Valente in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] rapidamente le conquiste iniziali nel Q. I. e nei punteggi di profitto. Siccome il lavoro si svolge su base individuale, l'operazione diventa proibitivamente costosa per un gran numero di bambini (circa 1.200 dollari americani all'anno per ogni ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] quindi nel suo cammino consentiva di raggiungere anche il popolo italiano con una predicazione che, chiamando alla conversione individuale, a sua volta avrebbe facilitato e abbreviato quel processo.
Fu così che in Italia arrivarono i primi missionari ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] il 7% di tutti i lavoratori in ambito privato ne risulti iscritto, coerentemente con la marcata tendenza all’individualismo che da sempre caratterizza la società statunitense. Un tratto, quest’ultimo, riscontrabile anche nella storica garanzia della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dirigente facevano leva sulla caratteristica pericolosamente sovversiva di questi organismi, in quanto soggetta a logiche estranee all’individualismo liberale divenuto regola di Stato, per chieder la loro completa interdizione. Il risultato di questa ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] vantaggio concorrenziale dalla ricerca e dall'innovazione. Può sembrare quindi arbitrario considerarlo quale esponente della scuola dell'individualismo 'eroico'; in effetti la sua posizione era contraddittoria, in quanto egli sosteneva anche che la ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ruolo centrale della fiducia, ma va comunque sottolineato che essa è da intendersi come il frutto dell’esercizio della responsabilità individuale. In una società la fiducia è alta se e quando tutti possono dare per scontato che le azioni degli altri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] peso crescente anche sull'orizzonte politico non solo italiano, ma dell'Europa del tempo. È segno sicuro dell'individualismo connesso con l'orgoglio civico che le ha prodotte il fatto che, nella comunanza di alcune tematiche fondamentali, delineatesi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari - e infine un ethos che riesce a conciliare individualismo e concorrenza con il senso della comunità e della cooperazione. Solo ambienti politici, istituzionali, economici ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...