Uomo politico malese (n. Alor Star 1925). Membro del consiglio supremo dell'United malays national organization (UMNO) nel 1965-69 e di nuovo dal 1972, fu eletto presidente del partito nel 1981. Più volte [...] , M. ha adottato una politica di non allineamento, richiamandosi ai "valori asiatici", in opposizione al crescente individualismo generato dalla società dei consumi. Ritiratosi dalla vita politica nel 2003, si è ricandidato alle elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il G. denunziava i rischi di svuotamento dell'individualità da parte dello Stato e contestava la stessa figura di "Stato etico", alla luce della quale, notava polemicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ), con il quale conseguì la libera docenza in filosofia del diritto, e il volume G. A. Fichte e il problema dell’individualità (1944), che lo portò alla cattedra nel 1948. Quest’ultimo saggio, composto nella suggestione dell’idealismo etico di Ravà ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] della cultura e dell'educazione - ha sottolineato la distanza che lo separa tanto dall'individualismo metodologico ("soggettivismo") quanto dall'olismo ("oggettivismo"), rappresentato fondamentalmente dagli orientamenti strutturalisti più radicali ...
Leggi Tutto
Baudelaire, Charles
Massimo Colesanti
Il poeta dei fiori del male
Baudelaire è considerato oggi il più importante poeta francese del 19° secolo. Scrisse un unico ma fondamentale libro di poesie, I fiori [...] risvolti sotterranei (occultismo, rivolta, satanismo, sadismo).
Baudelaire fa un'opera d'innovazione che assume in un forte individualismo tutta la portata dell'eredità romantica, in contrasti laceranti fra Bene e Male: estasi e disgusto della vita ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè [...] piena adesione alla poetica del realismo di Courbet, che, nelle sue opere, tuttavia limitò, in una sorta di individualismo romantico, a un vero quotidiano, legato a vicende e affetti familiari. Di grande interesse i suoi scritti sui Macchiaioli ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] nuclei della classe operaia, ancora privi di un partito organizzato. Il radicalismo del G., lontano sia dall'individualismo economico liberale, sia dal collettivismo socialista, indicava il progresso come fine e la legalità come mezzo; riteneva ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] posizioni solidaristiche difese da Rawls e che ha assunto un ruolo rilevante nel dibattito contemporaneo sui rapporti tra individualismo, liberalismo e democrazia, N. ha esteso i suoi interessi alla teoria della conoscenza, all'etica e ai fondamenti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] Accanito oppositore della guerra col Messico e del sistema schiavista, T. diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849), punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] pur di seguire il proprio destino. A una prima lettura nei suoi film sembrano esaltati soltanto valori come l'individualismo, la famiglia, la libertà, la giustizia, l'orgoglio di appartenere alla nazione americana, ma a uno sguardo più attento ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...