Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ), Bologna: Il Mulino, 2000, pp. 255-309.
Zamagni, S., L'economia delle relazioni umane: verso il superamento dell'individualismo assiologico, in Complessità relazionale e comportamento economico (a cura di P. Sacco e S. Zamagni), Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dei suoi seguaci, per lo più in simbiosi con il concetto di associazione e in alternativa a quello di individualismo. I presupposti si ravvisano già, alla fine del Settecento, nelle denunce degli effetti negativi dell'industrializzazione da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] .
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della condotta umana, non solo a livello individuale, ma anche di specie (per es., la nazione) e che l’altruismo è interamente riducibile a forme di egoismo (di specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] che la sanno e quella di coloro che non la sanno.
Quello che verrà chiamato in quegli stessi anni individualismo metodologico (e che coincide con quanto oggi si intende con economia microfondata) diventa un principio che non ammette discussione ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nel 10 ventoso anno 6° repubblicano, Milano 1798); allo stesso tempo, in nome del diritto incoercibile alla felicità individuale e alla libertà d'associazione si ergeva a protettore delle comunità monastiche minacciate di scioglimento da un progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] già in possesso di una scorta di uova e altri generi alimentari. L’utilità di un bene, insomma, dipende dai gusti individuali ed è decrescente al crescere della quantità posseduta (Della moneta, cit., p. 38, e Della moneta e scritti inediti, cit., p ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] e della confrontabilità tra le utilità per soggetti diversi.
Molte critiche sono state portate al m., rivolte soprattutto all’individualismo sul quale questa teoria si basa, in quanto sostiene che il singolo consumatore o la singola impresa tendono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dai mariti e dai padri). Ciò potrebbe aver favorito un allentamento dei controlli sessuali e sociali, un maggior individualismo e un incremento delle nascite illegittime.
Il caso dell'Inghilterra si rivela il più adatto per verificare la validità ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] gruppi sociali vi sono stati numerosi tentativi di coordinare tra loro, per mezzo di una rete di associazioni, gli interessi individuali e quelli settoriali, al fine di preservare l'integrità e la riproducibilità del sistema nel suo insieme. I temi ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] . Così determinate le quantità domandate e offerte dei beni da ogni singolo soggetto, sulla base delle funzioni individuali di utilità, è logicamente possibile procedere alla loro aggregazione, in modo da calcolare le quantità domandate e offerte ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...