Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] cui l'intero film è strutturato: a lei sono attribuiti i ricordi del passato (memorabile la scena del bacio che inizia in Indocina e finisce in Giappone), la scoperta delle brutture del presente, sia sul piano sentimentale sia su quello sociale, e la ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] in alcuni paesi dell'Africa del Nord (Algeria, Libia), nel Messico e soprattutto nell'Asia (Persia, Cina, Giappone, Indocina); inoltre si riscontra in parecchi paesi europei, come nella Russia, Germania, Romania, Francia e anche in Italia in forma ...
Leggi Tutto
PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] : il Petaurista o Pteronio o Taguan o Oral, grande, con coda tondeggiante, dell'India, Tibet, India ulteriore, Indocina, Siam, Cina meridionale - occidentale, Formosa, Sumatra, Giava e Borneo; l'Eupetauro (Eupetaurus Thomas, 1888) del Gilgit, pure ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] (2006), conversazione biografica curata dal figlio Folco Terzani; Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia (2008), raccolta di reportage dall’Indocina curata dalla moglie A. Staude; Un mondo che non esiste più (2010), album che illustra trenta anni di ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] , Borneo e Filippine. 3. Arctogalidia (lat. scient. Arctogalidia Merriam, 1897); 13 specie e sottospecie abitano l'India Ulteriore, Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia (lat. scient. Nandinia Gray, 1843); 4 ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] calotte craniche umane, riunite al vertice. Tra le forme più evolute sono i t. cilindrici e a clessidra di bronzo dell’Indocina e dell’Indonesia. T. di terracotta a forma di coppa munita di piedi, semplici o abbinati, erano usati dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] il 5 maggio 1945 giungeva fino a Berchtesgaden. Promosso generale di corpo d'armata il L., nel settembre 1945, fu in Indocina; nel 1946, generale di armata e ispettore delle forze dell'Africa del nord e, nel luglio 1947, membro del Consiglio supremo ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] . bankiva) tipico, ma anche dalle varie razze geografiche di questa specie, le quali occupano aree distinte dell'India, dell'Indocina e delle Isole della Sonda. Non è improbabile inoltre che le altre specie selvatiche: G. Sonnerati Temm del Hindostan ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . L'arco su scatola può essere considerato come il prototipo dell'arpa tanto più che essi s'incontrano nella stessa regione: l'Indocina. L' arpa occupa, invero, anche l'Africa centrale, ma, come la lira, era usata nell'antico Egitto (fig. 28) e nell ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] corso del Boristene); se solo nuove notizie egli portò, e vaghe, per l'Asia sud-orientale (Χρυσῆ Χερσόνησος, probabilmente Indocina; Sini, ossia i Cinesi), il suo merito è di avere arricchito, entro quei confini, la carta geografica d'una quantità ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
tameng
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli in vicinanza dei corsi d’acqua:...