GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] andò formando attraverso un rimescolamento multisecolare di elementi autoctoni, di popoli venuti dall'Anatolia e di altri di origine indoeuropea, Greci, Romani e Arabi; ciò non impedì ai Georgiani di assumere una propria identità etnica autonoma.Gli ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] ) poco e male etruschizzata. La lingua infatti, di cui restano non pochi monumenti, è un dialetto italico di origine indoeuropea; il nome della divinità principale, Giunone Curite (v.), è sabino e la cultura del territorio presenta aspetti peculiari ...
Leggi Tutto
Belgistan
s. m. inv. La comunità islamica del Belgio e le zone in cui essa vive.
• [tit.] Molenbeek, dove Bruxelles diventa «Belgistan» / Il quartiere dove sono stati arrestati nove dei 13 terroristi [...] territori del Califfato, Siria e Iraq. (Paolo Berizzi, Repubblica, 7 agosto 2016, p. 2).
- Espressione inglese a sua volta ricavata dal nome proprio Belgi(um) e da -stan, di origine indoeuropea, per designare ‘una popolazione e il suo territorio’. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] et épopée, vol. I, Parigi 1968, p. 15). In questo senso lo schema non è necessariamente delle sole culture indoeuropee, ma, in forme diverse, potrebbe essere accertato, sulla base di verifica storico-religiosa, all'interno di molte altre società ...
Leggi Tutto
Linguista francese, nato a Lilla il 15 settembre 1899, morto a Parigi il 30 giugno 1974. Studiò prima a Lilla presso A. Ernout e poi a Parigi, allievo di A. Meillet e J. Vendryes. Professore all'università [...] du parfait grec (1927), che rivela già le sue qualità di storico della lingua, attento sia alla preistoria indoeuropea del greco che al suo sviluppo storico. Nella direzione filologica, tuttavia, si colloca simultaneamente la sua tesi secondaria ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] , presenta polisemia, significando sia il tempo cronologico sia quello atmosferico meteorologico. Il suo etimo, di origine indoeuropea, risiede nel significato primario del moto, del movimento. Il tempo atmosferico, nelle regioni del Mediterraneo, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del 2° millennio) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea che ebbero un ruolo decisivo nel processo di etnogenesi locale. Secondo la tradizione, le prime genti che penetrarono nella penisola ...
Leggi Tutto
Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] dialetti neolatini dell’Italia centro-meridionale (per es., nn, invece di nd: quanno per quando). All’interno della famiglia indoeuropea, il gruppo o. si caratterizza per i seguenti tratti: nella fonetica, la tendenza a restringere la pronuncia di ē ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] Coni abbiano mai abitato nella regione di Conimbriga. L'origine del toponimo dovrà piuttosto essere cercata in una radice pre-indoeuropea, Kwön, che significa monte o collina pietrosa.
Qualunque sia la spiegazione del nome, il luogo fu un importante ...
Leggi Tutto
BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa)
A. Mastino
Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] mancano (nuraghi di Monte Furru, Mesu 'e Roccas, Santu Lo, Nieddu; villaggio Sa Lumenera).
Il toponimo, di origine pre-indoeuropea e di significato controverso, è documentato nella forma Bs'n (forse un etnico collettivo, nel senso de «il popolo di B ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...