Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] esteso, il termine ha avuto una fortuna particolare in seno alle dottrine più recenti sulla preistoria linguistica indoeuropea, passando a designare unità ipotetiche cui pervengono alcuni metodi di ricostruzione. Secondo la cosiddetta teoria delle ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ). Senex ('vecchio', con sfumatura di rispetto che non ha generalmente vetus) non si oppone a novus, malgrado una possibile originaria relazione indoeuropea fra *senos e *neuo, ma a iuvenis ('colui che è nella forza dell'età', per lo più dai venti ai ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] politico-giuridica maturate soltanto nella loro epoca. Incerta è l'etimologia del termine, che potrebbe derivare da una radice indoeuropea usata per individuare l'insieme di una comunità, oppure da una radice mediterranea, più in particolare latina e ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] stessa origine. In epoca preistorica, dall'Europa centrale a una parte dell'Asia, si parlava una lingua comune, l'indoeuropeo (v. indoeuropei). Le migrazioni e le guerre di conquista, poi, misero in contatto i popoli di quelle regioni con genti che ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , bourg, Burg, burgh, bordj, Turm, wall, Pfahl, sat, valul, ecc., con le cautele che si confanno a vocaboli di larga base indoeuropea e di vasta applicazione nell'età di mezzo e moderna).
L'elemento fondamentale è sempre costituito da una strada che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] l’uso delle vocali, superflue per una lingua semitica come il fenicio, ma fondamentali per la comprensione di una lingua indoeuropea come il greco.
La stele di Bisotun
Una delle ultime scritture cuneiformi a svilupparsi, fra VI e IV secolo a ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] le sue funzioni, trasferite sulle opzioni alternative.
Lazzeroni, Romano (2002), Congiuntivo e indicativo. Una vicenda sanscrita e (forse) indoeuropea, in Schena, Prandi & Mazzoleni 2002, pp. 13-22.
Prandi, Michele (2002), C’è un valore per il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , aver conservato i rappresentanti di varie ondate successive etniche e culturali. Gli Armeni, appartenenti alla stirpe indoeuropea, dominatori quasi esclusivi della regione sino all'inizio dei tempi moderni, rappresentano il più antico degli strati ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ; secondo lui il mondo antico si dividerebbe in quattro aree principali (1ª, regione occidentale o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele con la prima; 3ª, regione dell'Estremo Oriente; 4ª, regione asiatica ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 'Adige e lungo la Rienza fino al lago di Costanza, che deve il suo nome di lacus Venetus a questa popolazione indoeuropea. Come sono improntati alla civiltà veneta i rinvenimenti archeologici di Welzelach e Matrei al di là del Brennero, così sono di ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...