Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] e banalità superficiale, una complessa tessitura.
In tutte le interazioni conversazionali (per lo meno, nelle comunità di lingua indoeuropea) compaiono ad esempio coppie di mosse ('mossa' è la minima unità lineare di analisi della conversazione, e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] ancora al determinismo biologico per stabilire, contro i teorici dell'interazionismo ambientale, la superiorità genetica della razza indoeuropea. Nella sua opera più famosa, La psychologie des foules (1895), infine, trattò la decadenza delle civiltà ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] London 1993.
Benveniste, É., Le vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris 1969 (tr. it.: Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino 1976).
Boserup, E., Woman's role in economic development, New York 1970 (tr. it.: Il lavoro delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] La natura consonantica della radice semitica contribuisce soltanto a rendere meno negative di quanto sarebbero in una lingua indoeuropea le conseguenze di una scrittura sostanzialmente inadeguata per qualsiasi lingua.
L'alfabeto fenicio risale, a sua ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] a una sicura identificazione del ceppo linguistico di appartenenza, per il quale è stata proposta un’origine indoeuropea, una semitica (specificamente semitica nord-occidentale), o una genericamente mediterranea. Altre fonti per la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] di costumi altomedievali si riconoscono qua e là (addirittura sono state portate alla luce vestigia antichissime di origine indoeuropea, che nell’epica sembrano essere più chiare che in altri generi letterari), ma di fatto si respira un’atmosfera ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] (1913), il mito di gemelli protettori e guide dell'umanità è talmente attestato in tutta l'area indoeuropea da far pensare a un culto generalizzato ('dioscurismo'). Questi atteggiamenti così sorprendentemente diversi possono forse spiegarsi quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lingue estranee al sistema ibero-romanzo, e cioè il catalano, affine alle parlate provenzali, e il basco, lingua non indoeuropea dei Pirenei occidentali e della Navarra.
Il castigliano si è imposto agli altri sistemi dialettali della S. per il suo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e Krarup, Dansk hist. Bibliografi, voll. 3, 1929.
Lingua.
La lingua danese appartiene al ramo germanico della famiglia linguistica indoeuropea, e con le lingue della Svezia, della Norvegia e dell'Islanda forma un gruppo che si dice "germanico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di 99 lettere, appartenente al sec. V. Essa attesta una lingua indoeuropea assai affine al latino. L'alfabeto è greco.
Le iscrizioni dell'Italia settentrionale prelatina si dividono in tre gruppi ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...