Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] via, Dumézil fa un altro passo avanti. Se certi critici hanno potuto credere ch'egli riprendesse gli studi di mitologia indoeuropea comparata, screditata dagli eccessi di Max Müller e dei suoi discepoli, ciò è dovuto a un vero malinteso circa l ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1974³).
Interpretazioni e teorie
di Bruno Bongiovanni
1. Intellettuali degli antichi e intellettuali dei moderni
La comparatistica indoeuropea, con gli studi e le ricerche sul campo dello storico delle religioni e linguista Georges Dumézil, ha ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] grande incidenza. Ciò, forse, anche perché - se non si vuole risalire a più antiche stratificazioni culturali, quale quella indoeuropea postulata da Dumézil - l'indissolubile nesso tra la nascita e la formazione dell'Europa moderna e gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...