di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] , all’origine dello slowdown dei paesi della regione asiatica. L’instabilità finanziaria registrata in alcune economie emergenti (Indonesia, Sud Africa, Brasile, India e Turchia) tra ottobre 2013 e gennaio 2014 avrebbe di converso contribuito al ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] di questo continente primeggiano la Cina (1,2 milioni di t), l’India (800.000 t), lo Sri Lanka (318.000) e l’Indonesia (150.000). Al di fuori dell’Asia spicca la produzione del Kenya (345.000). Il commercio mondiale del t. è molto attivo, riguarda ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhisti che, nate in Cina, sono tuttora vitali presso le comunità cinesi del Sud-Est asiatico e specialmente Malaysia, Thailandia, Indonesia. Tale è ad esempio la religione del ‛perfetto vuoto' (Chung-k'ung Chiao) fondata nel 1862 nel Chiang-hsi da ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] africani, ma navigano in tutto il mondo. Fino al 2007 lo Stretto di Malacca, un corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato strappatogli nel 2008 dal Golfo di Aden, al ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] , Porto Rico e Cuba, rara o assente in Giamaica e Bahamas; è anche comune in India e in misura minore in Birmania, Indonesia, Singapore e Vietnam. È praticamente assente in Africa. In India, l’incidenza di s. tropicale è in calo. Le cause ipotizzate ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] 1976 fonda la Mittal Steel. Una serie continua di acquisizioni di acciaierie in paesi dal basso costo del lavoro - la prima in Indonesia, poi a Trinidad e Tobago, in Kazachstan e poi ancora in Polonia, nella Repubblica Ceca, in Romania, in Bosnia ecc ...
Leggi Tutto
ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe)
Georges Montandon
La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in [...] lo sforzo il bastone è munito di un anello di pietra). Ora, se la zappa domina nell'Africa e nell'Indonesia orientale senza aratro, il bastone da lavoro predomina invece nell'America, dove tuttavia non manca nemmeno la zappa.
Se consideriamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] residenti in Olanda (si calcola che i morti complessivi siano stati circa 100 mila). Durante la guerra l’Indonesia viene occupata dalle truppe giapponesi e ciò rafforza ulteriormente i movimenti nazionalisti. L’ultimo anno di guerra è particolarmente ...
Leggi Tutto
la Dinastia indiana del Bihar e del Bengala (secc. 8º-12º), fondata da Gopāla (765 circa), raggiunse il suo apice nelle due successive generazioni, con Dharmapāla (770-810 circa) e Devapāla (810-850). [...] arti figurative e l'architettura, la cui influenza si estese, oltre che al Tibet e al Nepal, alla Birmania e all'Indonesia. Il periodo di lenta decadenza che si aprì dopo Devapāla, interrotto dal brillante regno di Rāmapāla (1077-1120), sfociò nell ...
Leggi Tutto
Condizione di chi è incapace di leggere e scrivere. La sua maggiore o minore diffusione è rilevabile statisticamente, ma non facilmente comparabile da paese a paese data la mancanza di unicità di criteri [...] in sede internazionale e con campagne nazionali, quali quelle organizzate dal Messico, dal Brasile, da Cuba, dall’Indonesia, dalle Filippine. In molti paesi del Terzo Mondo, la lotta contro l’a. si presenta particolarmente difficile, poiché ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...