Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ma anche personale: mette sul piatto il fatto di «aver vissuto in una nazione a maggioranza musulmana» come l’Indonesia e di avere dei «parenti musulmani in famiglia» per presentarsi come portatore di valori che appartengono anche all’Islam. Ciò ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] Nord al Sud, in particolare verso l’Asia, dove la Cina è diventata la grande manifattura del mondo insieme all’India, all’Indonesia, alla Corea del Sud e a Taiwan; mentre il Nord ha accentuato la corsa verso l’economia dei servizi. Questo spostamento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] (63,5 kg) e medio-leggeri (71 kg). Gareggiarono per la prima volta Bahamas, Antille olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland (per il Land tedesco fu anche l'ultima), Thailandia, URSS, Vietnam. Sessantanove i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] degli investimenti industriali taiwanesi. Taiwan è inoltre diventata uno dei maggiori investitori della Thailandia, dell’Indonesia, della Malaysia, delle Filippine, del Vietnam, oltre che della stessa Cina. Alla diminuzione dell’importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] ’arcipelago ma anche nella repressione dei movimenti indipendentisti, la cui resistenza durerà fino al 1910. In Indonesia gli Olandesi consolidano il loro impero, estendendo il sistema di piantagione grazie al sistematico coinvolgimento delle élite ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] bacillo (Klebsiella rhinoscleromatis) ed è endemico in talune regioni dell'Europa mediorientale, dell'America Centrale e dell'Indonesia.
Bibliografia
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano Indiano per gli scambi tra Cina, India, Indonesia e mondo arabo, fino alle coste dell’Africa, sulla presenza secondaria – fino al 18° sec. – dei mercanti europei che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] Anche in politica estera la diplomazia portoghese si mostra particolarmente abile nel condurre in porto il negoziato con l’Indonesia per l’autodeterminazione di Timor orientale, mentre alla fine di quello stesso anno, dopo quattro secoli, Macao viene ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] più ricchi della regione ad inizio anni Sessanta con un pil pro capite comparabile a quello di Thailandia e Indonesia, oggi registra un tasso rispettivamente tre e sei volte inferiore. Tuttavia la liberalizzazione interna unita alla rimozione delle ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 1989, vol. 101, n. 2, pp. 925-952; M. Baier, V.: Indonesia’s first bishop lost in the jungles of Borneo three hundred years ago, in From Buckfast to Borneo. Essays presented to father ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...