URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . La Banca mondiale è impegnata a finanziare programmi di questo tipo nel Senegal, nel Botswana, nel Salvador, in Indonesia, Giamaica, Kenya, Tanzania e Zambia. Si deve d'altronde riconoscere che la politica sites and services costituisce un ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] , relativamente vigoroso: sono i 'paesi di nuova industrializzazione', fra i quali troviamo la Corea del Sud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in una fase di crescita sostenuta. L'India, oltre a un non trascurabile sviluppo industriale, è riuscita ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] all'interno dei regni africani, che comprendono centinaia di migliaia di persone, ai villaggi di contadini dell'India, dell'Indonesia e di altre zone asiatiche, i cui abitanti condividono lingua e religione con milioni di altri abitanti dello stesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 'inversione delle aspettative relative a un 'boom asiatico' senza fine da parte degli investitori) si estese alla Malesia, all'Indonesia e all'economia ben più florida della Corea del Sud. Secondo le stime dell'Institute for International Finance, il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dirigista nazionalista, legata al non allineamento internazionale, è riconducibile a Sukarno (1901-1970), primo presidente dell'Indonesia nel 1945. Un esempio raro (a parte l'eccezione giapponese) di una dinamica democratico-parlamentare per l ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dovuta in larga misura alla popolosità dell'Asia e in particolare dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, Ceylon, Corea, Taiwan e gran parte dell'Indocina). Questa popolosità è dovuta a sua volta alla passata capacità ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] manodopera.
A ogni livello di sottosviluppo si riscontra questo circolo vizioso. Se ne ha un esempio a Giava (Indonesia), che è afflitta da povertà e sottosviluppo. Con l'aumento della popolazione si intensifica continuamente la pressione esercitata ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...