La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano Indiano per gli scambi tra Cina, India, Indonesia e mondo arabo, fino alle coste dell’Africa, sulla presenza secondaria – fino al 18° sec. – dei mercanti europei che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie - Indonesia, Suriname, ecc. -, e anche nei paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi di controllo delle acque marittime ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , ora si avanza anche una pretesa democratica, seppure nel senso della democrazia 'guidata dall'alto' (come nell'Indonesia di Sukarno). Oltre una vaga ideologia comunitaria e un'organizzazione meno rigida del sostegno politico delle 'masse', il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Dum Dum (Calcutta), e Palam (Delhi) ed è collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan. Il 23 maggio 1953 tutte le linee aeree civili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vita alle Chiese autoctone, rette da episcopati indigeni, del Congo, del Burundi, del Vietnam, della Corea e dell'Indonesia, provvedendo personalmente alla consacrazione di vescovi locali e approvando l'istituzione di nuove diocesi, che alla fine del ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dice a chiare lettere che l’Islam non è solo terrorismo, arretratezza e oscurantismo, ma comprende anche la Malaysia, l’Indonesia (il paese più popoloso del mondo islamico), Singapore, paesi tutti che entrano a pieno titolo nell’elenco delle potenze ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in Iraq prima della morte.
Il nazionalismo islamico varia a seconda delle sue incarnazioni nazionali - dall'Algeria all'Indonesia, dall'Egitto alla Tunisia - ma il conflitto sia con i fondamentalisti neotradizionalisti sia con quelli radicali è stato ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] una sindrome, e dall'altra una mobilitazione ideologica che potrebbero essere etichettate come populistiche. Si pensi all'Indonesia di Sukarno, all'Egitto di Nasser e a diversi aspetti ideologici, complicati dalle contrapposizioni della guerra fredda ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'America Settentrionale. In Asia gli Inglesi estendono il loro dominio sull'India, mentre gli attivissimi Olandesi colonizzano l'Indonesia con basi anche nell'America Meridionale. La flotta dell'Olanda era la più grande del mondo: solo mettendo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] per riaprire negoziati di pace. L’esito è stato positivo nel caso di Aceh, dove le forze separatiste e il governo centrale indonesiano hanno infine trovato un assetto di pace; non così a Srī Laṅkā, dove la tregua negoziata nel 2002 era già stata ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...