PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] negli anni in episodi come lo studio dell’onciale romana, le scritture della Roma gregoriana, le Origini volgari (l’Indovinelloveronese, il Privilegio logudorese, la canzone Quando eu stava in le tu cathene), uno dei canzonieri più antichi della ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] (1 due articoli apparsi nel Giorn. stor. della letter. it., XC [1927], pp. 197-204 e XCI [1928], pp. 67-76, sull'indovinelloveronese - di cui il D. chiarì la vera natura - e lo studio Due testi latini e una versione ritmica italiana della "Visio ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] (e contenente pagine fondamentali sul Placito di Capua del 960, da cui la ricorrenza millenaria del titolo, e l’Indovinelloveronese). Dalla dedica («A/ Raffaele Mattioli/ un frustolo, intanto,/ A.S.») si comprende come questo libretto costituisse in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] 1928 al 1962), Monteverdi raggiunse risultati importanti: dimostrò l’origine culta e individuò il tipo di metro dell’Indovinelloveronese, ricondotto ad ambito volgare e non latino (di particolare rilievo il saggio del 1937); eliminò dal novero dei ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] paleografico di Schiaparelli, che si dedicò a indagini su manoscritti dell’VIII-IX secolo (l’orazionale mozarabico veronese con il suo indovinello, il cod. 490 di Lucca al quale dedicò uno studio ammiratissimo e preso a modello da Rand). Contaminò ...
Leggi Tutto