PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] grande giornalista, e l’unico giornalista italiano di tipo europeo» (1987, p. 51); opinione fermamente condivisa da IndroMontanelli che, in una delle sue seguitissime Stanze, lo ricordava ai suoi lettori come il «più brillante giornalista italiano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] registiche di letterati, come per es. Curzio Malaparte (Il Cristo proibito, 1951), Luigi Malerba (Donne e soldati, 1954), IndroMontanelli (I sogni muoiono all'alba, 1961), Enzo Siciliano (La coppia, 1969), Dacia Maraini (L'amore coniugale, 1970); e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] avendo avuto i necessari permessi dalle autorità di occupazione perché giudicato compromesso con il fascismo, propose a IndroMontanelli l’incarico di direttore; questi gli suggerì il nome di Rusconi, che risultava «“clear” alla commissione alleata ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] guidato dall'E. furono i corrispondenti a New York, Ugo Stille, e a Parigi, Guido Piovene, oltre a IndroMontanelli, Alberto Moravia, Vitaliano Brancati, Eugenio Montale. Il suo periodo di direzione del quotidiano ebbe termine il 14 sett. 1952 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Crusca per voi, fondata nel 1990 grazie alla campagna di sostegno finanziario promossa in favore dell’Accademia da IndroMontanelli attraverso Il Giornale: un foglio periodico, dedicato alle scuole e agli amanti della lingua e distribuito per alcuni ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Di qui dunque l’acquisizione di un inestimabile patrimonio di nozioni, su cui Tesio, non a caso soprannominato «mago» da IndroMontanelli (2004, p. 5), fu poi in grado di costruire le proprie fortune.
Nella storia mondiale dell’ippica, Tesio è stato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] al Candido Mosca divenne un corteggiatissimo opinion leader. Guareschi era molto più polemico e aggressivo (come ricordava IndroMontanelli), Mosca più morbido e distaccato, contrario a qualunque tipo di estremismo. I due in effetti si compensavano ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] mondo delle arti e la sua alta capacità di ritrattista.
Dopo aver illustrato nel 1967 la Storia d’Italia di IndroMontanelli, nell’anno successivo vinse, a coronamento della sua lunga attività, la seconda edizione del premio Illustrazione ed espose i ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] de il Giornale in seguito all'ingresso nella vita politica di S. Berlusconi in vista delle elezioni del 27 marzo 1994.
IndroMontanelli, il più celebre giornalista d'Italia, di idee liberali e moderate, non si è riconosciuto nella destra di cui il ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] . Prese a collaborare con il Corriere della Sera, con La Stampa e poi con Il Giornale nuovo di IndroMontanelli. Dalla metà degli anni Settanta la sua attività pubblica era diventata intensa. Fu intellettuale di punta del Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
montanellismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...