Arte
Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] p., poi essiccate a temperatura moderata.
Le p., oltre che per preparazioni farmaceutiche, si usano nell’industriadolciaria e possono essere costituite da zucchero aromatizzato con essenze varie.
Tecnica
In meccanica, piccola piastra in materiale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Venchi Unica (fondata nel 1878) per la produzione dolciaria, dalla Olivetti (fondata nel 1908) per le macchine e perdeva i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del 46,6% nel 1961 al 40,3% ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 24.813 ab. nel 2008), situato a 176 m s.l.m., presso la destra del Canale Villoresi. Industria tessile, elettromeccanica, chimico-farmaceutica e dolciaria.
Vi [...] si trova la cinquecentesca villa Weil-Weiss fatta costruire da Pirro Visconti Borromeo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
dolciario
dolciàrio agg. [dal lat. dulciarius, der. di dulcis «dolce»]. – Dei dolci: industria d., azienda d., che riguarda la fabbricazione dei dolciumi.