MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] al Nord (88%), mentre al Centro e al Sud era localizzato, rispettivamente, solo il 7 e il 5%. In particolare, le industrie del Nord erano concentrate nel Piemonte, nella Liguria e nella Lombardia. Nel 1948 l'IRI costituì la Finmeccanica, che riuniva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] cifre di disponibilità del 1938. Nel complesso le importazioni di materie grezze per l'industria, che nel 1946 erano di 7,2 milioni di t., furono quasi il sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria - accentrata nei settori ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% il 1980 la pressione politica si è fatta ancora più pesante. Salvo qualche eccezione, gli scrittori non hanno mancato di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] o abolizione dei sussidi governativi e degli sgravi fiscali, riduzione degl'investimenti nell'industriapesante e aumento di quelli nell'industria leggera e nei servizi sociali, differenziazione delle retribuzioni sulla base della produttività del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 000.000.
L'aumento delle fonti di energia e della produzione di materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industriapesante. Nel 1958 sono stati estratti quasi due milioni di tonnellate di minerale di ferro (Bosnia); la produzione della ghisa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il primo di essi è l'esaurimento propulsivo del cosiddetto ''sviluppo estensivo'', concentrato in pochi settori ''di base'' (industriapesante, energia, agricoltura), basato sull'uso massiccio di capitali e di risorse materiali e umane, e misurato in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del primo piano quinquennale (1953-57) sono stati sostanzialmente produttivistici e la priorità è stata riservata all'industriapesante. Il massimo impulso allo sviluppo si concentra nelle regioni costiere tradizionalmente industriali, e nelle città ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] "battaglia per l'acciaio" gran numero di piccole officine ne hanno prodotto 3,1 milioni di tonn. Per le industriepesanti, che verranno potenziate sempre più, il centro principale di produzione è attorno ad Anshan nel Liaoning, dove si è formato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dell'introduzione di sofisticati robot nel ciclo produttivo dell'automobile.
Oltre a questi settori convenzionali dell'industriapesante, il governo giapponese e i leaders del mondo economico recentemente hanno cercato d'intervenire sulla struttura ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con la guerra rivoluzionaria - fece intensificare il processo di nazionalizzazione dell'economia, interessando banche, assicurazioni, industriapesante, ecc. Il 25 aprile 1975 le elezioni per l'Assemblea costituente diedero al Partito socialista (PSP ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...