Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] .
Verso il 1840 le ferrovie fornirono un ulteriore impulso all’economia, unificando il mercato nordista e facendo dell’industriasiderurgica uno dei motori dello sviluppo, tanto che nel 1860 il Nord aveva terminato la sua rivoluzione industriale. L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prodotti alimentari e tessili, va fatta risalire agli anni successivi alla costituzione dell’URSS e all’avvio dell’industriasiderurgica in impianti a ciclo completo (kombinat). La localizzazione delle attività si mantenne tuttavia simile a quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industriasiderurgica e mineraria. Le vecchie strutture agrarie frenarono però il processo di sviluppo e il latifondo uscì addirittura rafforzato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] alle sue ricchezze minerarie, la Polonia è dotata, segnatamente nella sua parte meridionale, di un’importante industriasiderurgica, metallurgica e meccanica; di quest’ultima è particolarmente sviluppato il settore della costruzione di mezzi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] delle prime centrali elettriche, la costruzione delle ferrovie e l’applicazione del metodo Bessemer (➔ Bessemer, sir Henry) nell’industriasiderurgica, ma fu intensa solo nel secondo dopoguerra e fino ai primi anni 1970. In questo periodo l’economia ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 18° secolo.
Applicazioni nell’architettura
Agli inizi del 19° sec., gli sviluppi dell’industria del v., insieme a quelli dell’industriasiderurgica, permisero all’architettura nuove e ardite soluzioni applicate, inizialmente, in settori particolari ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.
Le attività economiche locali sono numerose e varie. L’industriasiderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento al porto, ha conosciuto un sostanziale ridimensionamento, con la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industriasiderurgica; altri impianti sono sorti presso Linz e Krems. Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] .000 di t nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industriasiderurgica nazionale. Notevole anche la produzione di carbone (58.000.000 di t), anche se il settore è in crisi per gli elevati ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...