Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] alla protezione della salute, protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo, fu introdotta – libera circolazione delle merci, delle persone, deiservizi e dei capitali – anche se vi sono tuttora aspetti di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] protezione della salute, protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo; fu la logica della frammentazione nazionale vi sono quello deiservizi, dei sistemi fiscali e deiservizi finanziari.
Infine, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] protezione della salute, protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo; la logica della frammentazione nazionale vi sono quello deiservizi, dei sistemi fiscali e deiservizi finanziari. Infine, in tutti i paesi Eu ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ai tributi statali e comunali, tasse a fronte deiservizi resi, contributi di miglioria e utili derivanti dall’ credito, dell’assicurazione e del risparmio, il commercio e l’industria. L’art. 113 del progetto conteneva le disposizioni sulla finanza ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alle soglie del XXI secolo l'agricoltura e l'industria occupano solo il 20% della popolazione attiva dei paesi già industrializzati che passano alla postindustrializzazione. Ma dallo sviluppo deiservizi non si può concludere che questi sfuggano a un ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Luzzatti a segretario generale del ministero di Agricoltura, industria e commercio, portarono alla chiusura dell’ufficio di superamento della circolazione abusiva e della carenza deiservizi bancari messi in evidenza dalla Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di spiegare perché non intervenga una contrazione del prezzo deiservizi del lavoro quando c'è un eccesso di offerta ambito di applicazione un intero settore dell'economia - industria, commercio, agricoltura - e riguardanti la materia salariale ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] conserviere che favoriscono lo sviluppo dell’industria dell’indotto; sorgono, infatti, nuove imprese di servizi, che operano prevalentemente nel settore dell’imballaggio o dei trasporti. L’industria conserviera è quindi presente nel Nocerino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] delle disfunzioni dei modelli burocratizzati di gestione dell'intervento pubblico, specie nel settore deiservizi sociali. più affidabili in materia di biotecnologie, mentre l'industria è considerata tale soltanto dal 3% della popolazione ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Centro operativo misto, al fine di agevolare il coordinamento deiservizi e degli interventi di emergenza per fronteggiare i rischi nel danneggiamento, a volte irreversibile, dei comparti produttivi della piccola industria, del commercio, del turismo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...