RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] svolgevano spesso nel combinato esercizio di affari di banca, d'industria e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le e per i fini di sua competenza, del funzionamento deiservizî dello stato.
Diritto comparato. - L'organizzazione propria ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] Garmisch del 1968 si parlò di ''crisi del software'': malgrado la diffusione crescente di s. in ogni settore dell'industria e deiservizi, erano all'ordine del giorno le esperienze di progetti i cui costi e tempi di sviluppo superavano di gran lunga ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] del colera (1884-87), contemplava l'organizzazione deiservizî sanitarî e di tutto quanto poteva riguardare l' 13 dicembre 1925). Assicurazione contro gl'infortunî sul lavoro e nell'industria e nell'agricoltura (leggi 31 gennaio 1904 e 23 marzo 1933) ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] a) gli edifici pubblici, cioè gl'immobili destinati come sede deiservizî pubblici e degli uffici dello stato o di altri enti pubblici gl'immobili e mobili destinati alla gestione di un'industria monopolizzata; e) i beni che costituiscono la dotazione ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] medio dei vani per alloggio e deiservizî; grandezza del vano medio; coefficiente di affollamento; caratteristiche economiche, ecc.); della popolazione (natalità; morbilità; mortalità; emigrazione; immigrazione; lavoro; ecc.), delle industrie e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] restrizione basata sulla nazionalità all'impiego di lavoratori nell'industria del carbone e dell'acciaio è prevista dall'art nel 1958 per il 55%) dell'aiuto finanziario e deiservizî di organizzazioni statali italiane e straniere o di organismi ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] acido nitrico. Però dopo lo sviluppo assunto dall'industria dell'acido nitrico sintetico, i polverifici impiegano tale Nobel).
Queste varie officine, insieme con quelle deiservizî generali (meccanica per piccole riparazioni, falegnameria, centrale ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] quello deiservizi aumentava da 210 a 251 Mtep e quello dei trasporti da 635 a 735 Mtep. È possibile ottenere già oggi notevoli miglioramenti nell'uso di energia in tutti i settori della nostra vita, industria, trasporti, residenziale, servizi e ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo è costituito dal ruolo crescente deiservizi negli s.i., e, soprattutto, la perdita di competitività dell'industria statunitense a fronte della dinamicità del Giappone e ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] sono, infatti, l'ambiente stesso di ogni particolare industria, e insieme con i varî istituti dell'ordinamento politico complesso deiservizî di un'opera pubblica, entrino servizî diretti e servizî indiretti, e, fra quelli, servizîdei quali sia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...