RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] ciclo, per riscaldamento, per forza motrice, per servizî ausiliarî, ecc. (ricupero esterno, o indipendente, o Industrie, Energia termica, Fuerungstechnik, Industria (F. Salerno, 1934), Industrie del cemento (id., 1933; F. Cova, 1934), Industriedei ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] generali; i libri II, III e IV trattano, rispettivamente, deiservizi postali (corrispondenze e pacchi), a danaro (vaglia, riscossione di , le cartoline postali di stato o dell'industria privata contenenti corrispondenza attuale e personale. Sono non ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Kolčak.
Dopo tali eventi si è iniziata l'opera di riorganizzazione deiservizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di . o00, ma oltre 60.000 persone sono occupate nelle industrie dipendenti dalla pesca. Il prodotto si aggira intorno alle 400 ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] p. con quella di un turismo diventato commercio e industria e che come tale offre ai visitatori installazioni di la qualità degli assetti e deiservizi in funzione della destinazione dei p. e degl'ideali cui rendono servizio, più che dal punto di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del territorio, cioè della distribuzione e dei mutamenti dei posti di lavoro, deiservizi, dell'infrastrutturazione e della dimensione fisica sia dalla crescita cumulativa e polarizzata dell'industria manifatturiera a basso contenuto tecnologico e ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] in grandi stabilimenti, particolarmente nell'industria del gas e nelle industrie chimiche.
Le gru a puntone possono più diffuse sono mosse elettricamente o a mano a seconda deiservizî cui sono destinate. Esse raggiungono anche portate di 20 metri ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] con l'espandersi delle attività industriali e commerciali e deiservizî.
Sulla base del reddito per testa e della percentuale d'Italia si è accresciuto sensibilmente. Nel 1861 gli addetti all'industria e ai trasporti, su 100 abitanti di 10 anni e più ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] Genova 23-25 ottobre 1985; R. Guarini, in ISTAT, Relazione generale sul censimento, Censimento generale dell'industria del commercio deiservizi e dell'artigianato del 26 ottobre 1981, Roma 1987; S. Biffignandi, Le componenti dell'analisi Shift-Share ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività deiservizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] dai regolamenti emessi dagli enti locali. In ogni caso i servizi di n. u. assumono significato e consistenza di tipo industriale dei materiali ottenuti, al fine di renderli perfettamente idonei all'inserimento nei cicli produttivi dell'industria ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] si è sviluppata una specifica branca disciplinare che si occupa dei cosiddetti beni di rete (network goods) e delle industrie che li producono (network industries). I beni, o servizi, di rete sono contraddistinti da una serie di caratteristiche ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...