Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dei casi, comunque, il beneficiano deiservizi sociali scambia la dipendenza dalle più), all'interno di esso, però, i lavoratori dell'industria raggiungono a stento la metà, mentre l'altra metà è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Robbins, 1968, tr. it., p. 129). L'argomento dell'industria nascente è stato accettato dagli economisti ortodossi; Schumpeter arriva ad affermare con il fatto che il crescente peso deiservizi - non commerciabili internazionalmente - rendeva meno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivoluzione controllava i settori più avanzati dell'economia (l'industria, il commercio, le banche); i suoi ideologi, gli tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppi di pressione al servizio delle diverse ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] e a essere curati
L’ospedale dei pellegrini e dei poveri
Nel Medioevo, nelle grandi ossia un’unica costruzione con servizi distribuiti ai singoli piani e un e le terapie necessarie, come fosse una industria che con le proprie macchine produce salute ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] interveniva solidamente a sostegno dell'industria nazionale: primi fra tutti, petrolio, serrata indagine sullo sfruttamento petrolifero dei Paesi poveri, a partire dal caso dell nel 1954 fondò il Servizio cinema della società elettrica Edisonvolta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ). Questa divisione divenne la base dell'organizzazione deiservizi urbani (ispirata forse da Alessandria): per ogni e il Circeo, accanto a quella musteriana, la caratteristica industria pontiniana, che in luogo della selce preferisce ciottoli per i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ), al punto che attualmente costituisce senza dubbio una delle poche 'industrie globali' del pianeta. All'inizio del 3° millennio, è viene ritenuta un elemento decisivo per il decollo deiservizi UMTS, come dimostrano i ricchi contratti sottoscritti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] accanto al persistere di tecnologie tardoantiche nell'ámbito dell'industria vetraria (resti di un'officina del VII/VIII pp. 311-328, già ebbe a rilevare il progressivo miglioramento deiservizi fluviali padani: nel X secolo, al tempo di Liutprando, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] polizia urbana e deiservizi pubblici, dell’istruzione e cultura, e dei lavori pubblici)(167 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e soprattutto in rapporto al livello deiservizi amministrativi percepiti come necessari dal ceto b. 8, c. 187, 9 gennaio 1586 m.v. Sui fornai, cf. R. T. Rapp, Industria e decadenza economica, pp. 87, 89; I. Mattozzi - F. Bolelli - C. Chiasera - D. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...