DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] nel rispetto dei diversi compiti. Il nuovo Comando Supremo curò particolarmente lo sviluppo deiservizi informativi e produzione dell'industria bellica nazionale e le crescenti difficoltà dell'Impero austro-ungarico, erano il frutto dei lungimiranti ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] storica. Per esempio, avversò il progetto di esercizio di Stato del servizio telefonico in quanto a suo parere il bisogno connesso non aveva ancora il carattere di generalità (L'industriadei telefoni e l'esercizio di Stato, in Giorn. degli econ., V ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] guerra mondiale, Milano 1980; B. Bianchi, Salute e rendimento nella industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia Mobilitazione si veda E. Conti, La liquidazione deiServizi delle Armi e Munizioni e dell'Aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] con le rappresentanze imprenditoriali dell’agricoltura, deiservizi e dell’artigianato e propiziò la : una testimonianza, in Carli e lo statuto dell’impresa. Un commento, in Industria e cultura, 2002, n. 2, pp. 247-256, e presentazione dell’ ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per curare un’opera che illustrasse la vicenda dell’industria elettrica in Italia in occasione del suo cinquantenario. Mortara , aveva incontrato insieme a Leo Valiani i rappresentanti deiservizi alleati, Allen Dulles per la statunitense Office of ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] internazionale di statistica, presieduta dall’ex presidente deiServizi statistici del governo britannico sir Claus Moser. del Mezzogiorno ai ministeri del Bilancio e dell’Industria, istituendo un sistema di controlli sui finanziamenti erogati ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] provvide alla spesa per il riordino della sala e deiservizi e per la costruzione dei camerini. Il G., insieme con Strehler, dovette appassionati, di rappresentanti dei vari settori di punta dell'economia e dell'industria milanese, onde utilizzarli ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] (in particolare alla famiglia proprietaria di una celebre industria produttrice di fanali d'auto).
Trascorse un’infanzia Nel 1953 rientrò in Italia, incaricato di confezionare deiservizi per la stazione radiofonica WOV, un’emittente newyorkese ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] vicepresidente (tre di queste società svolgevano attività nel settore dell'industria elettrica, fra cui la SADE e la Società idroelettrica veneta; due in quello deiservizi e delle comunicazioni: Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana per l'industriadei tessuti stampati De Angeli-Frua, con capitale sociale di 15 milioni in azioni appunto il commercio inteso in senso lato: i servizi ferroviari, le banche, le borse, i magazzini ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...