DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] politiche e municipali, la perfezione dei codici, l'incremento delle industrie e dei commerci, il benessere delle classi povere conflitto di attribuzioni col ministro dei Lavori Pubblici sul servizio delle spiagge e dei porti che lo indusse a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . contro una pretesa avanzata sui beni dei Carignano dal ramo cadetto, rappresentato da : M. Abrate, L'industria siderurgica e meccanica in Piemonte mezzi di comunicaz. in Piemonte dal 1831 al 1861. I servizi di posta, ibid. 1961; G. Quazza, L'ind ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del 3 apr. 1926 n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro. Il ministero, che sarà regolato 10 le Camere di commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli ); organizzazione di servizi d'interesse comune ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] elettorali e preposte alla fornitura di servizi pubblici e all'approntamento dei piani regolatori; e sul piano l'E. fu sempre contrario a stretti legami banca-industria), quelle favorevoli a una effettiva concorrenza fra scuola pubblica ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] appalto di alcuni uffici e servizi, è anche vero che le chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso dei suoi domini: persi la contea di Nizza e pp. 231 ss.; L. Bufferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e dell'industria (lana, panni, spezie, appalti di tasse comun e l'edificazione dei soli principi laici ed ecclesiastici" (Abbiati). Il mecenatismo del Barberini, al cui servizio il Rospigliosi era ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] industria e Stato.
Il 24 genn. 1923 era istituito il Commissariato per l'Aeronautica con competenze sui servizi reazione che si aggiungeva a quella dell'elica in crescendo col numero dei giri); il colonnello G. A. Trigona tradusse i suoi studi alari ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] tracciando il quadro dell'inevitabile sviluppo della grande industria e dei problemi sociali connessi ad un regime di massa, approvò la legge, sostenendo che le sovvenzioni ai servizi postali dovevano avere intenti commerciali e industriali, e ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] vita pubblica di Imola nel 1859, quando fece parte del servizio ronde della guardia cittadina provvisoria ed ottenne il brevetto di capitano delle Finanze, dei Lavori Pubblici, della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, Industria e Commercio per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di coloro che han dovuto impugnarle tornino ai lavori dell'industria e del commercio, tornino alle opere della civiltà e della anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, in seguito a trattative e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...