Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] nella Politica di Aristotele, in riferimento al ruolo dei vari attori sociali e ai rapporti di questi con possono compiere con le forze e l'industria propria per affidarlo alla comunità, così è , o l'obbligo di erogare servizi a favore di questi. Nell ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] 14.11.2016 – art. 4; CCNL Pulizia e servizi integrati multi serviziIndustria del 15.3.2016 – art. 32; CCNL lavoro e delle politiche sociali n. 17/2018 chiarisce che il computo dei 24 mesi deve tenere conto di tutti i rapporti di lavoro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] pubblica», a livello centrale e periferico, le funzioni e i servizi che lo Stato fornisce in prima persona o «delega o lascia da quello dei lavori pubblici le strade, le acque, i porti minori; da quello dell’agricoltura, industria e commercio la ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] va valutata tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e delle circostanze in cui esso le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti, nonché le camere di commercio, industria, artigianato e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] riferimento allo sconto obbligatorio sul prezzo dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale, la Corte qualifica tale il Ministro del Tesoro e con il Ministro per l’industria ed il commercio. In particolare, veniva paventato il contrasto ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] a) le industrie tecniche, cioè quelle che si occupano della fabbricazione dei materiali occorrenti (per La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De Sanctis, M. Fabiani, I contratti di diritto ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] nel 1904 un’ampia rete distributiva al serviziodei quartieri occidentali e dei comuni a nord e a est del 951-958; Id., La SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] magistrato, "in considerazione de' servizi resi con opera scientifica". Il di Lucera (dove subito istituì un'accademia a gloria dei Borboni), il 6 dic. 1827 in quello di industria nascente resti "annientata quando si mette al livello di una industria ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] vale a dire dei compiti necessari per la realizzazione di un prodotto.
Il lavoratore dell'industria non partecipa all' che sempre più il valore di un prodotto e di un servizio ‒ e la conseguente competitività delle imprese ‒ è rappresentato in ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...