Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria e dell'agricoltura. La composizione generale, la quale è suddivisa in servizî, i servizî in reparti. I servizi corrispondono ai principali rami di attività del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] relativamente ben distribuite, in genere, l'industria tessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è principi di trasparenza negli scambi con l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] maniera molto più contenuta, attestandosi sul 5,1% nel 1996). La produttività dei settori sembra in netto aumento per l'industria, ma non altrettanto per i servizi; tuttavia, la crescita dell'economia nel suo insieme ha segnato tendenze positive per ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] vi sono sorte varie importanti industrie, tra le quali principalissima quella della lavorazione dei tabacchi che conta tre grandi col suo immediato retroterra, e su cui fanno servizio autocorriere attraversando il confine iugoslavo. Le vie marittime ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] si aggira intorno alle 6 (Siria, Giordania); la diffusione dei modelli di vita di tipo occidentale contribuisce, invece, a industria cantieristica e automobilistica) e ha tratto impulso da notevoli investimenti nella ricerca scientifica e nei servizi ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] paesi alleati e occupati, i prigionieri dei campi furono impiegati come forzati nell'industria di guerra attraverso la DAW ( il pronto soccorso, per latrine, per ristoro e per i servizî di biglietteria, controllo, ordine pubblico, stampa e radio. I ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] del PIL dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. registrata fino ad allora in Israele. Barak fu sconfitto con il 37,6% dei voti, mentre Sharon, leader del Likud dopo le dimissioni di B. Netanyahu ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo di regolari servizî di battelli a vapore, ed è anche in rapida comunicazione campagna. L'esercizio della maggior parte dei mestieri del commercio e dell'industria veniva a essi proibito, per riguardo ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Il settore tessile, che è la prima industria dell'A., non copre il fabbisogno con la popolazione locale.
Nel 1980 il numero dei profughi raggiungeva i tre milioni e mezzo in continuarono a essere filtrati dai servizi di sicurezza pakistani, l'ISI ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] quale i servizi assorbivano circa il industria centro-settentrionale. Era questo un elemento di inferiorità strutturale grave e indiscutibile che avrebbe dovuto costituire un monito severo per i sostenitori dell'avvenuta o imminente soluzione dei ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...