RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il 52° e il 62° N.), e vi si alleano del pari con le industrie chimiche (Solikamslc), con quelle del legno, della carta, delle pelli, del cuoio, hanno mancato di riflettersi nella diminuita efficienza deiservizî, è facile rendersi conto della scarsa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad essere usate e studiate le armi e gli ordinamenti europei.
Industrie. - Si tesseva in Cina fin dai tempi più antichi, nella degli eserciti nordisti concorse il regolare funzionamento deiservizî, la saggia amministrazione instaurata da Chang Tso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ebbe impulso, l'industriadei colori organici, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei concimi artificiali. linee imperiali e da accordi con altre compagnie per l'esercizio di servizî regolari nei mari del Giappone e della Cina; con una spesa, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quale era subordinato il grande stratiopedarca, direttore deiservizî d'intendenza; l'eparco, prefetto di Costantinopoli truppe che si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alberghiera (le persone impiegate nell'industria alberghiera nel 1934 erano 120.120) e quella dei trasporti turistici, che dispongono di una rete di ardite ferrovie e di funicolari, di modernissimi servizî automobilistici, e anche di una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industriadei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 la preparazione alla guerra dei comandi, delle truppe e deiservizî annualmente posti alle loro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'igiene pubblica hanno portato a un grande incremento dell'industriadei latticinî, che è specialmente importante nel Cheshire e dintorni, stanno assicurando su larga scala la proprietà deiservizî automobilistici. La compagnia London Midland and ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] come intermediarî degli scambî internazionali o come esercenti l'industriadei trasporti.
Con la crescente partecipazione alla vita degli informazioni sul mercato locale. All'estero esso dispone deiservizî di 36 addetti commerciali, di 26 addetti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 000, i bovini 2.600.000 e i suini 2.400.000. L'industriadei latticinî che ne viene alimentata è fra le più antiche del Canada, risalendo varia a seconda deiservizî da disimpegnare. L'aviazione militare può essere impiegata per servizî forestali e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parisienne, la Banque française pour le commerce et l'industrie, e il Crédit mobilier français, successo al vecchio Crédit derivare dal fatto che nuovi elementi della popolazione si valgono deiservizî bancarî, ma può (come, per es., in Francia e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...