NATHANIYA (o Natanya)
Umberto BONAPACE
Città (35.000 ab. nel 1958) di Israele, situata sulla costa mediterranea, 36 km a N di Tel Avīv. Sorta nel 1929 come colonia agricola (la fertile piana retrostante [...] ) conobbe un febbrile sviluppo dopo il 1948, trasformandosi in centro residenziale e ospitando numerose industrie (conserve alimentari, materiale radiotecnico, industria della gomma e del cuoio). L'attività economica più tipica è quella dell'intaglio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , pur proclamandosi tuttora liberisti e accusando la CEE di protezionismo agricolo, hanno seguito - specie sotto la presidenza Reagan - politiche di sostegno della propria industria, minacciata dalla concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoro industriale, la corporazione nazionale del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e concentrato in alcune regioni del paese e in alcuni settori dell'industria, le dirigenze cisline percepiscono che da un lato, nelle zone ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] totale nazionale, mentre quella del Mezzogiorno scendeva al 17° (ibid.). L'industria meridionale era dedita soprattutto alla trasformazione di prodotti agricoli e della pesca, mentre continuava ad accusare ritardi impressionanti nei settori classici ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] , 1999), si dedicò allo studio dei piani di trasformazione agricolo-industriale in alcune aree del Mezzogiorno, in collaborazione con la Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) e con il ministero dell’Agricoltura, per ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Samarobriva Ambianorum, Amiens 1983. - Ardres: M. Cabal, H. Thoen, L'industrie du sel à Ardres à l'époque romaine, in RNord, LXVII, 1985, , Sassari 1988, pp. 166-172; A. Laronde, La vie agricole en Libye jusqu'à l'arrivée des Arabes, in LibSt, XX, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fratres Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epoca il Circeo, accanto a quella musteriana, la caratteristica industria pontiniana, che in luogo della selce preferisce ciottoli ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] proprietà a Carpi: Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992. Ciò potrebbe pp. 74-76.
352. Tiziana Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sudanesi divennero anche centri minerari, laboratori di industrie metallurgiche e tessili. Dall'altro lato del il gruppo Mpofu ci ricorda quindi che non tutte le comunità agricole del passato possono essere poste in relazione diretta con le società ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] - testimoniano di un rinnovarsi nel contempo, a quest'epoca, anche di forme di vita agricola, accanto al persistere di tecnologie tardoantiche nell'ámbito dell'industria vetraria (resti di un'officina del VII/VIII secolo) (271).
Rientra sempre nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.