La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Mohrmann, trad. di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, Georg Bauer, Bermannus, sive de re metallica, Basel, et artificiose machine […] nelle quali si contengono varii et industriosi movimenti, Paris, chez l'Auteur, 1588 (altra ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Bhita sulla Yamuna, in un'area povera dal punto di vista agricolo, ma importante per la vicinanza dei Monti Vindhya, ricchi di occupato nuovamente nel periodo II (800-400 a.C.). L'industria ceramica tipica di questo periodo è la Painted Grey Ware (PGW ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] miseria di massa che fu caratteristico dell'Europa. Ciò vuol dire che lo sviluppo deve cominciare dalla produzione agricola e dall'industria leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sotto il suo protettorato. Il tentativo di difendere l'industria dei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nell'ambito della biosfera, cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i ferro, e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dai rinvenimenti di Campo Ceresole nel Mantovano, la cui industria litica e le cui ceramiche si inquadrano bene nella c se non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in età protostorica. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] viene sfruttata non solo dai terroristi, ma anche dall'industria dei video e da Internet. Le rappresentazioni di atti civiltà sarebbe stata la fase culminante della "rivoluzione agricola". Polemizzando vivacemente con essa, Lewis Mumford ha ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] litica si compone di manufatti su scheggia ed è affiancata da un'industria su osso. Si è ipotizzato che gli occupanti dei sambaquí praticassero attività agricole nei terreni vicini alle spiagge, ma questa ipotesi non è stata comprovata. Nelle ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] stesso anno, a Mestre, apriva significativamente i battenti un’industria di lavorazione dei derivati del petrolio, segnando l’inizio di un mutamento epocale dell’economia cittadina da agricola a industriale e, demolita una parte dei suoi Spalti, si ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] deposito di materiali per lo studio dell'industria tessile del periodo medievale. Solo i documenti caratterizzano la piana di Ch. rendendola un'area con una naturale vocazione agricola, che almeno dal III millennio a.C. (Sanxingdui livelli 16-13 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.