Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] nei campi interni, è detta di stile del Conzo, dalla grotta in cui si rinvenne. L’industria litica è su lama, o campignana. L’economia era a base agricola e pastorale, con insediamenti all’aperto o in grotte e sepolture in grotticelle artificiali. ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 2004) al settore primario, la Francia resta il maggior Paese agricolo d'Europa, fornendo oltre un quinto della produzione dell'UE localizza prevalentemente nelle vallate alpine e pirenaiche. L'industria chimica vede la Francia tra i primi produttori ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] del prezzo del petrolio e la ripresa della produzione agricola) piuttosto che a fattori strutturali. La disoccupazione resta oltre che a rappresentare la premessa per una sviluppata industria tessile. Per quanto riguarda il settore secondario, il ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] 'economia continua a fondarsi su due settori principali, l'industria della confezione e il turismo: la prima assicura l' settori di attività coesistono con un'economia largamente agricola, penalizzata tuttavia dalle inondazioni del 2000. La ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] commercio. Al momento dell'indipendenza (1960) il settore agricolo forniva ben più della metà del PIL e costituiva la ripartizione tra i vari Stati federati dei proventi dell'industria petrolifera. Tali proventi rappresentano più del 90% delle ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] .
La tradizionale capacità del B. di fornire prodotti agricoli tropicali e temperati a un tempo, data la vastità la piattaforma continentale marina, e a sud nel Paraná. L'industria automobilistica è la maggiore dell'America Latina, e quasi pari a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] attiva entro il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava circa la metà della popolazione attiva e, tra il 2003 e alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana sembra essere uscita da questa fase di impasse, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] attiva entro il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava circa la metà della popolazione attiva e, tra il 2003 e alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana sembra essere uscita da questa fase di impasse, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] ; solo un quarto di essa viene dunque utilizzato per la produzione agricola in senso stretto. Tuttavia, il Regno Unito ha una buona produzione radioattivi usati in medicina, nell'agricoltura e nell'industria). Si è molto ridotto, invece, il ruolo del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL rispettivamente per il accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza, il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.