Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] terriero che la porterà ad una fioridissima economia agricola; costruendo nel tratto inferiore del fiume Natissa Sentia Secunda. Accanto ai vetri soffiati continua però anche l'industria della pasta vitrea forgiata a coppe sul tipo di quelle ricavate ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] architettoniche non strettamente inerenti alla sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca remota la Brioni espletava almeno la piscicultura e l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale: ossuarî e boccali di figulina dipinti, ziri ovoidali di centro di un vasto territorio dotato di notevoli risorse agricole e minerarie, ma la sua economia, seppur solida ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] anche in cascinali isolati, a seconda del prevalere dell'attività agricola, o dell'allevamento del bestiame. Gli insediamenti erano per lo vasi, elmi, schinieri, corazze e scudi. Questa industria toreutica che si rifaceva certo a modelli micenei, fu ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Capit., Fondo Titolo 54; Villini al Macao, in L'Illustr. ital., 4 marzo 1877, pp. 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il Popolo romano, 15 dic. 1889; G ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nella giuria dei premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto delle scienze, lettere ., 22 sett. 1823, pp. 1607-1609; Esposizione in Brera - Dipinti di Agricola, di Felice Schiavoni e del Fabris - Monum. d'Appiani, dipinto dei C., ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] una diversa sensibilità tettonica e decorativa nella industria ceramica insieme ad un nuovo contenuto ideologico nei ricordi pastoralistici misti ad elementi di chiara origine agricola vivi nella tradizione letteraria, storica e religiosa relativa al ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] demografica. L'affermarsi di forme più intensive di produzione agricola, è senza dubbio il tratto più saliente di questo religioni "indoeuropee" di età storica.
Espansione dell'industria metallurgica e diffusione di nuove ideologie religiose nell'età ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] a Milano dall’Ente nazionale per l’artigianato e le piccole industrie (ENAPI), presentando, insieme a Carlo Mattioli che era stato anni. A Casalmaggiore, dove aveva fondato un’azienda agricola denominata La Fiammetta nella quale si tutelavano e si ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] furono acquistati Vacche che si affrontano dal ministero dell'Industria, Agricoltura e Commercio e il bel gruppo della a Torino; del 1910 è il monumento Alla metallurgia e alla vita agricola di Lüdenscheid in Westfalia; del 1913 i due Angeli per l' ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.