Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] industriali riguardano la cantieristica e i settori tessile, agroalimentare (birrifici), petrolchimico e del legname. In forte . Ingenti sono le risorse minerarie, molto sviluppata l’industria e notevole il sistema portuale.
Già colonia francese, il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] modernizzazione si siano affermati in aree limitate; infatti l’industria contribuisce al reddito con una quota quasi del 30%, anche l’allevamento del bestiame. Sviluppati il settore agroalimentare (vini, dolciumi, prodotti lattiero caseari), il ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell’industria pesante (siderurgia, per lo più finanziata da capitali provenienti da Hong Kong, meccanica ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583. ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] combinatoriali prenderanno piede in aree applicative fino a ora in parte trascurate (per es., l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di grandi avanzamenti scientifici e tecnologici. È facile prevedere che automazione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] questi processi ne permette l'impiego nella dissalazione delle acque sia saline sia salmastre, nell'industria farmaceutica, agroalimentare, tessile, conciaria, elettromeccanica, ecc. In pratica in ogni settore industriale conosciuto.
In tab. 6 sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] abbandono (così, per es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi Laghi e la facciata i prodotti della pesca nonché i prodotti di una fiorente attività agroalimentare, rappresentavano al 2005 il 12% dell'export. Se restano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] abbandono (così, per es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi Laghi e la facciata i prodotti della pesca nonché i prodotti di una fiorente attività agroalimentare, rappresentavano al 2005 il 12% dell'export. Se restano ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] addirittura nullo. È nata così, soprattutto negli Stati Uniti, l'industria dei sostituti dei grassi, che ha studiato e proposto due diverse parassitarie, tossicologiche ecc.). Nel settore agroalimentare le tecniche di modifica della struttura genica ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] allevamento fa riscontro un incremento della produzione agroalimentare orientata sempre di più sulla qualità: vini 1982; Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Assessorato industria, commercio, artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare.