Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] . Anche i settori più tradizionali (tessile, agroalimentare, edilizio) hanno conseguito uno sviluppo considerevole; garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] ortaggi, barbabietola da zucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici di pomodori e frutta, di riassetto e sviluppo di settori tradizionali quali quello agroalimentare e zootecnico, in cui operano imprese nazionali di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] edilizia (ortofrutticoltura). L’industria riveste un ruolo chiave nell’economia della città, che è il secondo polo industriale veneto dopo Mestre-Marghera. Comparti trainanti sono quelli meccanico, agroalimentare, chimico, tipografico-editoriale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] petrolio. Verso la fine dell’Ottocento, all’industria estrattiva si affiancò quella della raffinazione e del Baku. Seguono la meccanica, i materiali da costruzione e l’agroalimentare. Il settore agricolo (15% del PIL) ha molto risentito del ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] industriali riguardano la cantieristica e i settori tessile, agroalimentare (birrifici), petrolchimico e del legname. In forte . Ingenti sono le risorse minerarie, molto sviluppata l’industria e notevole il sistema portuale.
Già colonia francese, il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] modernizzazione si siano affermati in aree limitate; infatti l’industria contribuisce al reddito con una quota quasi del 30%, anche l’allevamento del bestiame. Sviluppati il settore agroalimentare (vini, dolciumi, prodotti lattiero caseari), il ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell’industria pesante (siderurgia, per lo più finanziata da capitali provenienti da Hong Kong, meccanica ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] abbandono (così, per es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi Laghi e la facciata i prodotti della pesca nonché i prodotti di una fiorente attività agroalimentare, rappresentavano al 2005 il 12% dell'export. Se restano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] abbandono (così, per es., nei grandi distretti dell'industria pesante dell'area tra i Grandi Laghi e la facciata i prodotti della pesca nonché i prodotti di una fiorente attività agroalimentare, rappresentavano al 2005 il 12% dell'export. Se restano ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare.