Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] automatica per l'inscatolamento e di altre macchine per la confezione, che tanta importanza hanno avuto per l'industriaalimentare e dei prodotti chimici di largo consumo; alla diffusione del modo di fabbricare e assemblare parti intercambiabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] 2012 (in partic. C.G. Lacaita, Risorgimento politico e Risorgimento economico, pp. 79-101; P. Bianchi, L’industriaalimentare italiana dall’Unità alla globalizzazione, pp. 413-41; M. Tronconi, Il tessile e abbigliamento nella storia unitaria, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] delle riflessioni etiche sui diritti degli animali e sulla loro liberazione dai trattamenti crudeli nella sperimentazione e nell'industriaalimentare, non è più possibile dare per scontato che l'etica sia confinata alla specie umana. Non diversamente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . Esso dimostra la varietà e l’enorme importanza dei materiali soffici. Le loro applicazioni interessano l’industriaalimentare, cosmetica, farmaceutica, elettronica e meccanica, oltre naturalmente quella chimica e petrolifera di base. Le ragioni che ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] medico: per la produzione di indicatori di temperatura usati nell’industriaalimentare, rivelatori di incendio o di surriscaldamento di freni; sono utilizzati nell’industria automobilistica per ridurre vibrazioni e rumore o come regolatori di entrata ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di crescita e peptidi (Bishop, Guarente 2007).
Conclusioni
Dalla metà del 19° sec. i progressi nell’agricoltura, nell’industriaalimentare, nelle pratiche igieniche e nei vari campi della medicina hanno portato a un graduale aumento della vita media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] allo sviluppo del settore dei beni di consumo durevoli (automobili, elettrodomestici), dell’elettromeccanica, dell’industriaalimentare (prodotti in scatola). L’innovazione a Cornigliano era, soprattutto, un’innovazione organizzativa, quella che ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] . La OD opera prevalentemente a temperatura ambiente; per tale ragione, il suo utilizzo si mostra appropriato nell’industriaalimentare per la concentrazione di succhi in alternativa agli evaporatori tradizionali, o in quella farmaceutica per la ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] dell’insulina al 1978), ma non sono da dimenticare gli enzimi per il comparto della cosmetica (per es., le perossidasi), per l’industriaalimentare (per es., la chimosina per il comparto caseario, l’amilasi per la birra e la panificazione), per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di ingenti masse di persone, con conseguenze psicofisiche non ancora interamente comprese; (c) le scelte dell'industriaalimentare privilegiano spesso il profitto rispetto a raccomandazioni di tipo preventivo, si pensi agli ingenti investimenti nella ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...