Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , che negli anni Novanta ha incontrato crescente successo presso la grande e media industria occidentale, dev'essere perseguita con il rigore di una drastica dieta alimentare, soluzione che ha dato vita all'immagine di produzione snella per l'appunto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'esportazione di manufatti industriali e di prodotti agricoli, ma anche di garantirsi le importazioni necessarie all'industria e al fabbisogno alimentare della popolazione. A qualche anno di distanza dalle ultime misure, il dato da rilevare è l ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] familiare, la considerazione dei tentativi ripetutamente e diversamente fatti di trasformarla in una industria a sé, che dall'agricoltura tragga solo la materia alimentare, la foglia del gelso, impiegando poi fabbricati, mano d'opera, macchinarî e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, Qiao Shi. Ma, nonostante il timore di derive destabilizzatrici alimentato da un attentato dinamitardo che il 7 marzo a Pechino ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nove mesi ha quasi ricchezza di deflussi e solo per tre - non sempre - ha forti magre, e se non può alimentareindustrie che non comportino qualche riduzione o anche sospensione nei mesi estivi, è adatto a irrigare campi, perché le magre coincidono ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per 160.000 q). Sempre diffusa la coltura della patata, per uso sia alimentare che industriale (70,4 milioni di q su 175.000 ha), e della .300 t di pescato nel 1990) e nella correlata industria di trasformazione.
Nel settore energetico i P.B. possono ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del raccolto, la Boemia deve far fronte al fabbisogno alimentare con l'importazione.
Le colture industriali sono rappresentate dalla ha spinto a riprendere il lavoro.
Tra le industrie alimentari gli zuccherifici, numerosi nella regione del Polabí, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] : decine di migliaia di nuovi materiali sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] i 1500 e 1700 litri per anno e, nelle migliori condizioni di alimentazione, si eleva a 1700-2000 litri. Il latte è ricco di malattie dei bovini, Torino 1929 (v. anche carne).
Industria dell'allevamento e commercio dei bovini.
L'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] superconduttivi o normali, sono in costruzione o in progetto nell'industria e nei laboratori di ricerca. Le caratteristiche di progetto principali per la realizzazione dei modulatori che devono alimentare gli avvolgimenti secondari.
Il più recente LIA ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...