Città degli USA (47.164 ab. nel 2006), capitale dello Stato della Pennsylvania dal 1812, sul fiume Susquehanna, a O di Filadelfia. Nodo stradale, ferroviario e di navigazione fluviale con industria siderurgica, [...] meccanica, chimica, alimentare e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Zoppola Comune della prov. di Pordenone (45,4 km2 con 8459 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m., non lontano dall’ampio letto del Cellina. Allevamento. Industria dei laterizi, alimentare, chimica. ...
Leggi Tutto
Veglio Comune della prov. di Biella (6,8 km2 con 617 ab. nel 2008), situato a 734 m s.l.m., nelle alture che s’innalzano a NE di Biella. Industria tessile, alimentare, dei mobili. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Piacenza (44,6 km2 con 8652 ab. nel 2008), sul conoide del fiume Nure, a 118 m s.l.m. Industria meccanica, alimentare e del mobile. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] a una situazione critica, anche per il fatto che la povertà del paese in materie prime, necessarie ad alimentare le proprie industrie, costringe alla loro importazione dall'estero, mentre i prodotti lavorati, per le misure protettive opposte dai varî ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% alla panorama industriale è poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] nei periodi successivi; 2) raggiungere l'autosufficienza alimentare e sviluppare la produzione agricola al fine di soddisfare le esigenze dell'industria e delle esportazioni; 3) espandere le industrie di base in modo da poter soddisfare autonomamente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] vertice della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell'arida regione settentrionale, alimentano un'industria di trasformazione cospicua, mentre ferro e carbone, pur abbondanti, hanno perduto importanza a causa della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ancora depressa sebbene alcuni rami di attività fossero stati stimolati dalla doppia svalutazione, e le industrie pesanti traessero alimento dalle necessità crescenti della difesa nazionale; il rialzo progressivo dei prezzi interni (nel novembre 1937 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi cereali. Fra questi il riso, il componente più importante dell'alimentazione della maggior parte dei Cinesi, occupa il 22% dell'area ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...