SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] invece alquanto aumentata la produzione del mais, destinato al consumo interno. Anche l'industria, per la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell' dei tradizionali squilibri continuavano ad alimentare una gravissima situazione sociale; la ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] del suo massimo prodotto, il riso, era diventato importatore. Le colture che fornivano materie prime all'industria e alimentavano le esportazioni - canna da zucchero, tè, palma del cocco, cotone - erano decimate. Il debole settore industriale ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] stabilimenti viene peraltro lavorato soprattutto cotone importato, e quello alimentare (zuccherifici, birrifici, riserie, ecc.). Ne consegue pertanto che mentre le industrie estrattive si avvantaggiano dell'apertura ai grossi mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch'essa dipendente in larga misura dall'importazione di materie prime, oltre ad alimentare il settore automobilistico, sostiene l'imponente attività cantieristica, la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota di restano modesti e per lo più legati al comparto alimentare e zootecnico. Una moderna azienda farmaceutica, costruita con ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di droga del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell'industria sostanziano per un 26% il PIL e per due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] sviluppo nei settori della siderurgia e della chimica (soda caustica, fertilizzanti, gomma). Anche i tradizionali settori dell'industria tessile e quella alimentare si mantengono su buoni livelli. Negli ultimi anni comunque la partecipazione dell ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] complesso il paese non è autosufficiente dal punto di vista alimentare e deve pertanto ricorrere all'importazione di grandi quantità di agosto, ordinò il bombardamento degli stabilimenti di un'industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Uniti fin dal 1990 ha determinato una progressiva penuria alimentare e sanitaria, in seguito alla quale, secondo un lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni militari e industrie leggere, per le quali ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] zucchero, juta, tabacco) destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a spese del riso. La aziende artigianali); esse operano prevalentemente nei settori alimentare, tessile e forestale, trasformando la materia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...