Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] tentato di interpretare le malattie esclusivamente come conseguenza di una dieta alimentare e di uno stile di vita sbagliati o di cattive 3 ai 4 anni. Esiste poi una fiorente industria farmacologica tradizionale fin dal 1901, quando fu fondata ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Le razze gialle si erano dimostrate abili nel commercio e nell'industria, ma incapaci di guardare al di là di siffatte conquiste Francesi e viceversa, ma fu soprattutto l'antisemitismo ad alimentare le idee razzistiche. La ragione di ciò era semplice ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] rispetto alla crescita demografica. La soluzione migliore potrebbe consistere non nell'incrementare la produzione alimentare, ma nel creare diverse industrie remunerative di prodotti destinati all'esportazione.
Poiché la fame è in larga misura un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già Levasseur, P.-É., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2 voll., Paris 1900-1901².
...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] telegrafo e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali utilizzate ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sali di rame e con lo zolfo. Ma recentemente l'industria di sintesi, mettendo a disposizione i ditiocarbammati, ha reso , superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...]
7. L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno di attributi e di privilegi o soffrano di soggezioni che alimentano la dialettica sociale. Quest'ultima si è sicuramente intensificata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Sovietici sarebbero andati incontro a una vera e propria crisi alimentare. Un altro elemento di grave debolezza che l'URSS la linea delle ‛quattro modernizzazioni' (agricoltura, industria, scienza e tecnologia, difesa nazionale). Per attuare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della pace', cioè sulla riconversione delle spese e dell'industria militari a scopi sociali e civili, l'Occidente ha conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da movimenti indipendentisti), con milioni di profughi e 150.000 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...