Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] , e una crescita, ma con incrementi decrescenti, negli anni successivi (Bartoletto 2005).
Il ruolo centrale che l’industriaautomobilistica italiana ha avuto nel più generale processo di sviluppo economico nazionale spiega in gran parte la crescita ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] o loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il Sud d'Italia) e settoriali (ad esempio, l'agropastorizia o l'industriaautomobilistica); se, invece, si intende collocarli nell'ambito delle discipline sociali, la geoeconomia è lo studio di come si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ’edilizia in Paesi del Terzo mondo. I risultati non si fecero attendere e alcuni materiali furono impiegati nell’industriaautomobilistica.
Protezione dell’ambiente e innovazione tecnologica
Prima di esporre le conclusioni di questo saggio, è il caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] elettrica in Italia, 1992-1994, pp. 208-209). Gli elettrodomestici più grandi vengono importati. Solo un’industriaautomobilistica, la Fiat (Fabbrica Italiana di Automobili Torino), nel 1938 acquista una licenza per l’assemblaggio dei frigoriferi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] 'introduzione della lavorazione basata sul sistema della trasferta rigida (la cosiddetta catena di montaggio) nell'industriaautomobilistica di Henry Ford, di cui Charlie Chaplin nel film Tempi moderni ha offerto un'indimenticabile rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , tanto da attirarsi le ire degli dei, o di qualche grande potenza concorrente.
Dall’altra parte c’era la grande industriaautomobilistica, e in particolare la Fiat, perché l’Alfa Romeo e soprattutto la Lancia stavano accusando i primi sintomi dell ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] centraline di rilevamento dell’aria di Londra. Il danno ambientale generato da uno sviluppo fondato sull’industriaautomobilistica non è solo il prodotto dell’urbanizzazione nelle regioni maggiormente sviluppate. La superficie urbanizzata, che oggi ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] che si possono condurre in virtuale vi sono aspetti di estetica (per es., i centri stile nell’industriaautomobilistica e gli interni dei velivoli passeggeri in quella aeronautica), ergonomia (raggiungibilità manuale e usabilità di comandi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] italiano. La drammatica restrizione del mercato europeo sta così imponendo una drastica operazione di riposizionamento dell’industriaautomobilistica, in cui Fiat-Chrysler si sta orientando a potenziare le produzioni destinate all’alto di gamma ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e lo Stato della Bassa Sassonia, che risolve la controversia sulla proprietà Volkswagenwerk dopo il 1945.
L'industriaautomobilistica era una creatura del regime nazista, nata a Wolfsburg nel 1938 per la costruzione dell'utilitaria Volkswagen ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...