Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] o stecche di legno (da cui il termine spline). La loro utilità si è poi estesa ad altri ambiti, come l’industriaautomobilistica, ove sia richiesto il disegno automatico di curve di profilo.
Se è ovvio che 3n−2 parametri individuano una matrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ., alla gomma per i pneumatici necessari all’industriaautomobilistica, o agli isolanti per i cavi prodotti dall’industria elettrica); la ricerca e l’industria chimica propongono alle altre industrie (e indirettamente ai consumatori) nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] medico: per la produzione di indicatori di temperatura usati nell’industria alimentare, rivelatori di incendio o di surriscaldamento di freni; sono utilizzati nell’industriaautomobilistica per ridurre vibrazioni e rumore o come regolatori di entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] un’Italia ormai in guerra.
Non sarebbe però completa questa panoramica sul ‘risorgimento industriale’ senza fare cenno all’industriaautomobilistica che crescerà anno dopo anno per tutta la prima metà del secolo. Quando nel 1899 viene fondata la Fiat ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di ispirazione. Nel 21° sec. il fatturato delle attività educative inglesi non solo è un multiplo del fatturato dell’industriaautomobilistica inglese, ma ha anche superato il fatturato della City.
Il passaggio epocale è quindi quello che vede la ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di bordo e dei dispositivi antinquinamento. Analisti qualificati prevedono che l’impiego dei materiali compositi nell’industriaautomobilistica sia destinato a un significativo sviluppo anche oltre il 2015. Con tali materiali si realizzano parti ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] Paba, 1997) che permettono loro di sfruttare un certo insieme di economie di scala. La recente crisi dell'industriaautomobilistica fa temere che la 'diversità italiana' diventi, in questo senso, più accentuata. La globalizzazione potrebbe portare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] anglosassoni. Il brevetto era stato comprato nel 1946 dalla Cisitalia, azienda torinese con diversi interessi (tra cui l’industriaautomobilistica) che tuttavia non riuscì nel suo intento. La licenza, su interessamento del governo e dello stesso ISS ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di produzione e di prodotto leggero e pulito dell’impresa eporediese, a scala più ridotta rispetto all’industriaautomobilistica, presenti un livello di fatica inferiore e permetta più facilmente la razionalizzazione del lavoro, raggiungendo con meno ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] licenziare. In effetti, il rapporto di gruppo verticale può essere ben esemplificato dai legami esistenti nell'industriaautomobilistica fra fornitori e società principale: quest'ultima si concentra sull'attività fondamentale beneficiando della forte ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...