Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] e si trasformò in crisi economica che dal settore finanziario si trasmise a fine anno a quello produttivo, soprattutto all’industriaautomobilistica. La crisi mise in ombra i risultati che il surge stava ottenendo in ῾Irāq, senza contare che questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e con una punta massima di 203 chilometri all’ora), l’Italia giocava alla pari in settori innovativi quali l’industriaautomobilistica, l’aeronautica e le telecomunicazioni, così come in quei campi in cui le restrizioni autarchiche del 1936 avevano ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] scuola guida, ben altro dettaglio è presente nel modello esecutivo che serve a guidare la produzione in un’industriaautomobilistica.
Una volta identificato il network molecolare di interesse ci sono diversi modi di costruire un modello: strutturale ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] da alcuni settori merceologici e da specifici comparti produttivi: su tutti, la moda, l’architettura e il design, l’industriaautomobilistica e quella dei prodotti ad alto contenuto di innovazione, la comunicazione e i media.
I luoghi
Esistono luoghi ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] industriali. Non è un caso che molti designer e architetti che abitualmente lavorano nel campo dell’industriaautomobilistica (Pininfarina), dell’architettura (Norman Foster) o dell’arredo (Philippe Starck) abbiano disegnato le forme esterne e ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] condizione pare talvolta essere quella delineata da Jacques Attali: «Le innovazioni lineari sembrano rallentare: l’industriaautomobilistica è stagnante, così come quella degli elettrodomestici, il telefono cellulare e internet non hanno quasi fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione di strumenti di precisione (Officine Galileo e Olivetti), all’industriaautomobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] significativo per il turismo, ma altrettanto fanno la cantieristica navale da crociera e da diporto, una parte dell’industriaautomobilistica, la filiera dell’edilizia, in particolare le aziende per la costruzione e la manutenzione di immobili a uso ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] Hitachi hanno scalato le prime posizioni superando per valore le multinazionali che primeggiavano nel secolo scorso, quelle dell’industriaautomobilistica, del tabacco, delle costruzioni.
L’offerta lanciata nei primi mesi del 2008 da Microsoft per l ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] prodotti sempre più sofisticati dal punto di vista delle funzionalità. Questa tendenza è tangibile in particolare nell’industriaautomobilistica, dove ormai una grossa fetta dei costi di progettazione e di produzione è dettata dai sistemi elettronici ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...