SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto tra l'altro 95.600 t di rame raffinato. Fra le industrie meccaniche, quella automobilistica, specialmente di montaggio, nel 1976 ha realizzato circa 252.300 automezzi, fra autovetture e autocarri (173.000 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ogni anno meglio in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera campionaria e la corsa automobilistica detta di Tripoli. L'industria alberghiera ha fatto grandissimi progressi ed offre ospitalità larga e sontuosa, non solo nei maggiori ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] impianti industriali sono sorti nella Dobrugia e nella Moldavia.
L'industria meccanica ha prodotto, nel 1959, 11.000 trattori, l'automobilistica 9513 autoveicoli. Per l'industria chimica sono in costruzione nuovi impianti: a Valea-Cǎlugǎreascǎ per ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] il 1978 e il 1979 è stato ministro dell'Industria nel governo presieduto da G. Andreotti, legando il suo acquisita dalla FIAT, che l'azionista pubblico preferì alla casa automobilistica statunitense Ford, con cui la dirigenza IRI aveva già concluso ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , dove le attività assicurative assumono i caratteri di un'industria di massa. Si verifica pertanto una situazione che può sulla vita si collochino al primo posto e le assicurazioni automobilistiche al secondo. Nel 1983 circa il 40% dell'ammontare ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] redditi tra lavoratori dell'agricoltura e quelli dell'industria; e cosi via. Occorreva dunque correggere l'evoluzione nell'anno terminale del piano i settori fornitori di quello automobilistico dovranno porsi in grado di accrescere le loro vendite a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] per il riscaldamento degli ambienti e per la circolazione automobilistica.
b) Le fonti alternative
Le fonti solare ed ambito OCSE una delle iniziative più interessanti è quella dell'industria canadese che sta per mettere in servizio, presso il Centro ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] per evitare il fallimento della prestigiosa azienda automobilistica.In Francia le due fasi più importanti parte del settore assicurativo, venne nazionalizzato circa il 20% dell'industria del paese - l'intero settore energetico (carbone, elettricità ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] perse per sciopero negli stabilimenti torinesi della casa automobilistica superò i 9 milioni. La perdita produttiva che G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell’ultimo decennio, in L’Industria, n.s., XXIII (2002), 1, pp. 33-55, e da G. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] torinese e la francese Citroën per la creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche per le depauperate casse della società, nel novembre 1976 l’industria torinese annunciò, a sorpresa, la firma di un accordo con ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...