STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e i prati artificiali che consentono l'allevamento degli animali, specialmente da latte, con il conseguente sviluppo dell'industriacasearia (Hay and Pasture Region).
A O. del Lago Superiore, negli stati di Minnesota, Dakota Sett. e Mer. prevale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Tirso, del Coghinas e da altri progettati, dei quali si dirà in seguito.
Al difuori delle industrie minerarie, di quelle direttamente connesse con l'allevamento (industriacasearia, concia delle pelli, ecc.), di quella, già ricordata, del sughero, le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] migliaia di ovini, oltre alle carni preparate e allo strutto, e l'industriacasearia dà del buon caciocavallo. I boschi dànno ancora estratti tannanti, e le industrie estrattive ed elettrochimiche dànno piombo e altri minerali, soda ammoniaca e soda ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] si allevano prevalentemente i suini, e in quella occidentale i bovini; qui si è cominciata a sviluppare pure l'industriacasearia con metodi razionali. In tutto il paese sono numerosi i caprini e gli ovini. Nella Georgia occidentale è notevole ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] proteine del latte (caseina, lattalbumina, ecc.) come amminoacidi, eteri e acidi grassi, d'indiscutibile valore nell'industriacasearia.
La demolizione dello zucchero s'inizia anche qui con la formazione del metilgliossale. La reazione di ossido ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di ovini e oltre 2½ di bovini, dei quali circa 800 mila vacche da latte, che consentono il fiorire di una promettente industriacasearia. Senza tener conto delle lane (in media 20 milioni di libbre nel periodo 1925-30), il prodotto annuo che se ne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] il Volturno. Dall'allevamento del bestiame, tuttora notevole nel territorio di Capua, deriva l'importanza dell'industriacasearia; nella città è stata di recente impiantata una fabbrica di macchine agricole.
Stazione ferroviaria sulla Roma-Caserta ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] la zona costiera, ha anch'essa estesi pascoli e vaste foreste; intenso è l'allevamento, che ha fatto sviluppare l'industriacasearia. Nei bacini del Nalón e del suo affluente Caudal si trovano i più importanti giacimenti carboniferi della Spagna, che ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] a vicenda per lo sfruttamento dei rispettivi sottoprodotti: l'allevamento dei bovini e delle pecore p. es. origina l'industriacasearia e questa consiglia a sua volta di allevare suini per l'impiego di cascami e residui, non altrimenti utilizzabili ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] volto in sostanza ai bovini (circa 30 mila capi), fornisce soprattutto il latte necessario alla piccola, ma diffusa industriacasearia (burro, formaggi e le cosiddette formaggelle). L'agricoltura non basta al consumo locale, ma dà in compenso, nella ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...