rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] Dal punto di vista tecnologico, acquisì grande rilevanza la chimica, soprattutto per la produzione farmaceutica e di esplosivi, in specie le banche strinsero legami organici con l’industria, tanto da indurre l’avvento del capitalismo finanziario (➔ ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 'anemia emolitica, perché la sopravvivenza degli eritrociti in circolo è pressoché normale.
Agenti chimici causa di anemia emolitica. - Diverse sostanze usate dall'industriachimica, o che venivano usate in processi di lavaggio a secco, sono causa di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una risposta immunitaria specifica verso un numero praticamente infinito di antigeni, ivi comprese le nuove sostanze che l'industriachimica già a quel tempo produceva a ritmo elevato. Tale dato di fatto rendeva plausibile l'ipotesi di un ruolo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , macchinari, strumenti scientifici, articoli farmaceutici e di alcuni dei più recenti settori dell'industriachimica. In altre industrie la differenziazione viene mantenuta principalmente mediante grosse spese di pubblicità. Grande importanza alla ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , alcuni dei quali sono usati come insetticidi o sono stati usati o proposti come veleni nell'industriachimica bellica (v. cap. 10, § a, 3).
Le colinesterasi possono essere classificate come acetilcolinesterasi e butirrilcolinesterasi (che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fossero più del doppio di quelli britannici (più di 4000 contro meno di 2000), probabilmente in quel periodo l'industriachimica britannica era la più grande del mondo. Tale apparente paradosso si spiega con il fatto che la Germania occupava una ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (ma non solo) di procedimenti più economici nella produzione dell'acciaio e di numerose scoperte nell'industriachimica. Con queste innovazioni non solo gli scarti temporali nella diffusione diventano estremamente brevi, ma, soprattutto, viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , la quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, sostenuta dai suoi legami con la nuova industriachimica organica che allora stava iniziando a svilupparsi.
Kolbe e Lipsia
Come Bunsen, Adolf Wilhelm Hermann Kolbe (1818-1884 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e i relativi impianti di produzione, sarà compito non facile controllare in continuazione la gigantesca industriachimica in tutto il mondo per evitare abusi. Verificare che vengano osservati i divieti sulle armi biologiche sarebbe più semplice ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , dalla metà degli anni Settanta agli anni Ottanta, segnata dalla crisi del 1973, dal ridimensionamento della grande industriachimica e siderurgica e dall’inversione del ciclo dell’economia nazionale e internazionale: fu in questa congiuntura che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...