Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nei settori a più alta intensità di capitale, quindi a più alta produttività per addetto: dal 1962 al 1968, l’industriachimica e la siderurgia totalizzano da sole il 62% degli stanziamenti; se si aggiungono anche la meccanica e i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] .
Gli indici di produzione e di reddito cominciarono a crescere. L’industria siderurgica triplicò la produzione, così come l’industriachimica e petrolchimica, l’edilizia e l’industria leggera. E anche i consumi cominciarono a crescere e, nonostante ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Monferrato nella produzione di strumenti di precisione e controllo, Rivarolo Canavese e Pontedera nelle industrie automotive, Brindisi nell’industriachimica. A un livello inferiore si collocano altri tre poli molto specializzati, ma con minore ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] produzione delle frazioni leggere, in particolare la benzina, mentre poteva essere sfruttato come materia prima per l’industriachimica. Per ottenere il massimo rendimento dal più importante ritrovamento petrolifero italiano, fu allora messo a punto ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] meno liete per le regioni italiane vengono invece dall’industria dei mezzi di trasporto (come pure dall’industriachimica o da quella elettronica, il cui quadro qui non viene presentato). Nell’industria dei veicoli a motore (2,8 milioni di occupati ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] un'altra, fondata sui metodi dello stesso Schmookler ma applicati ad altre industrie, in circostanze diverse e con l'uso di dati aggiuntivi. In uno studio sull'industriachimica V. Walsh (v., 1984) ha messo in relazione - alla maniera di Schmookler ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] r. 17 maggio 1988 nr. 175), che prende il nome dal disastro provocato dalla fuoriuscita di diossina dall’industriachimica dell’ICMESA (IndustrieChimiche Meda Società Azionaria) di Seveso il 10 luglio 1976. Le prime sono caratterizzate da un’elevata ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] l'esercizio di un minimo di potere discrezionale e di rapporto comunicativo con i compagni di lavoro. Nell'industriachimica, invece, prevale un tipo di lavoro di squadra altamente qualificato che richiede competenze tecniche, potere discrezionale e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] parti contraenti 188 stati, che includono il 98% della popolazione e del territorio del globo terrestre, e il 98% dell’industriachimica mondiale. Solo sette stati non ne sono parte: Israele e Myanmar, che l’hanno firmata ma non ancora ratificata, e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] osservare. Tra esse, in particolare, acquistarono una grande importanza i metodi di colorazione, dovuti ai progressi dell'industriachimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con l'impiego dei primi metodi di colorazione al carminio ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...