Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] aerospaziale assorbono circa l'80% della produzione; la parte restante viene usata principalmente nell'industriachimica.
Nonostante alcune eccezionali proprietà e l'utilizzazione intensiva - in particolare nel settore militare -, le leghe del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un eguale ammontare era destinato ad altre colture (cereali e piante a tubero) e il resto era utilizzato dall’industriachimica. Queste cifre ‘tonde’ sono tratte da un contributo del tedesco Adolph Frank (1834-1916) – un personaggio di cui parleremo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] (CGE), fondata nel 1921 come divisione italiana del gruppo statunitense General electric; la Società bergamasca per l’industriachimica, fondata nel 1921 con capitali provenienti da tre grandi aziende farmaceutiche svizzere (la J.R. Geigy, la ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dell'impresa, ma in proporzione oltre un certo limite il rapporto decresce (con qualche eccezione, per esempio l'industriachimica). Sembra quindi che situazioni di 'eccesso di concorrenza', intesa come grande numerosità di imprese, o di 'troppo ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di nuovi metodi.
Meno noto, ma provato, è il contributo dato dal C. all'industriachimica; ne è testimone il carteggio con G. Candiani, pioniere dell'industriachimica italiana, dal quale risulta una sua priorità nello studio di un procedimento ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] 'attività e/o della selettività a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industriachimica e della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo, ma solamente dopo l'introduzione su larga scala dei ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] , oggetto di intense attività di ricerca per riuscire a separarli, purificarli e utilizzarli in maniera vantaggiosa. Nacque così l’industriachimica come corollario alle crescenti esigenze energetiche, e in particolare la carbochimica, ovverosia l ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , imprese alimentari e grande distribuzione, istituti di credito e compagnie di assicurazione. Le crescenti difficoltà dell’industriachimica e la mancata ristrutturazione di Montedison peggiorarono nell’arco di pochi anni la posizione di quello che ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] velocità di reazione. Queste sono le richieste poste alla cinetica chimica dall'industriachimica e dalla tecnologia dei processi chimici.
Nello sviluppo generale della cinetica chimica si possono distinguere tre principali indirizzi. Il primo è ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] dell'azoto, è un obiettivo di notevole importanza per la moderna industriachimica. Biologicamente, ciò avviene nei tubercoli radicali di alcune piante leguminose; nell'industria, l'unico processo commercialmente realizzabile è il processo Haber, nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...