Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] noto come Guerre Stellari, finalizzato alla realizzazione di uno scudo in grado di neutralizzare qualunque ordigno atomico; così l’industriachimica, nella quale dalla realizzazione di prodotti utilizzati nell’agricoltura è facile passare alle armi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] e degli animali e che l’applicazione su vasta scala delle macchine a motore e dei ritrovati dell’industriachimica dovrà attendere il secolo successivo.
Agricoltura tradizionale e agricoltura moderna
Nel corso del XIX secolo l’agricoltura svolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Natta , estende la reazione di Ziegler (con cui è in contatto per il tramite della Montecatini, la prestigiosa industriachimica milanese), al propilene, scoprendo un’intera nuova classe di polimeri, di cui riesce a spiegare le eccezionali proprietà ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di Piria fu di estrema importanza: consisteva nell’osservare e valutare i processi produttivi impiegati dall’industriachimica inglese, con particolare riferimento allo zolfo. Visitò scrupolosamente officine del gas, distillerie di alcol e altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] per i controlli cosiddetti real-time e le simulazioni, ovvero hanno trovato a lungo applicazione nelle centrali nucleari, nell’industriachimica e per i simultatori di volo.
La rivoluzione digitale
Il lavoro di Vannevar Bush sarà continuato da un suo ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] legati a farmacie e a specifici prodotti (la Carlo Erba o la Zambeletti, per esempio); altre provenivano dall’industriachimica (la già citata Farmitalia e la Ledoga-Lepetit); altre ancora ebbero origine dalle intuizioni di medici e accademici ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] disincrostare le tubature. L'acido solforico, anticamente denominato vetriolo, è una sostanza molto importante per l'industriachimica nella sintesi di fertilizzanti, petrolchimici, coloranti, detergenti. L'acido nitrico reagisce con tutti i metalli ...
Leggi Tutto
ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] , il fenomeno ha assunto dimensioni consistenti e allarmanti intorno alla metà del 19° sec., quando l’industriachimica ha iniziato a produrre sostanze create dall’uomo e aventi struttura sconosciuta ai sistemi biologici (sostanze xenobiotiche ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] più convenienti ed economici della semplice bollitura funzionano oggi grazie al plasma, che ha permesso innovazioni anche nell’industriachimica e in quella metallurgica.
Tra gli impieghi di frontiera del plasma c’è anche la fusione termonucleare ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] solforosa. Quell'anno però Thomas Midgley, un ricercatore della General Motors, scoprì il freon (un marchio registrato dall'industriachimica DuPont, che si alleò con la General Motors per produrre frigoriferi basati su di esso), un gas assolutamente ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...