DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] cui il D. fruì, ossia la forte produzione dell'industria bellica nazionale e le crescenti difficoltà dell'Impero austro-ungarico a sviluppare l'armamento dei battaglioni di fanteria, l'arma chimica, i carri armati e i servizi automobilistici, e invece ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e il lavoro, nel consiglio della Società per le industrie estrattive dei prodotti agricoli e la presidenza del Comitato incarichi, tra i quali quelli di presidente della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la psicofisiologia. A fianco prima guerra mondiale, Milano 1980; B. Bianchi, Salute e rendimento nella industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] contenute sia per ciò che attiene alla storia della società sia per quanto riguarda l'evoluzione dell'industria estrattiva e della chimica italiana, si segnala il saggio bibliografico di L. Segreto.
Sull'importanza del D. nel mondo industriale ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] e della pratica sperimentale e sull'opera di V. B., in Gazz. chimica ital., XLIII (1913), 2, pp. 555-562; Id.,La salsedine del primo trattato di metallurgia e di fonderia in lingua italiana, in Industria meccanica, XXIII (1941), p. 6; M. T. Gnudi ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] uscì a Venezia nel 1796, con i tipi del Pepoli, La chimica per le donne, ad imitazione del Newtonianismo per le dame dell' trasferì a Milano.
Trovò questa città pulsante di vita e d'industria ("Tutte le altri capitali d'Italia avevano per i succeduti ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] giovane, timido e determinato.
Dopo essersi laureato in chimica industriale al Politecnico di Torino, nel 1924, aveva realizzato in una parte del territorio stesso, in una singola industria» (p. 14). Al centro del saggio si ponevano due principi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] , i figli Alessio Giacomo, nel 1989, e Jonathan Tyler, nel 1994.
Industria e finanza nel periodo svizzero
Quando la Lawson Mardon fu acquisita dal gruppo chimico e metallurgico elvetico Alusuisse-Lonza, con sede a Zurigo, Marchionne si trasferì in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Amaldi e quella sui raggi cosmici diretta da Bernardini.
Nel 1946 Amaldi inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell’Industria e Commercio Rodolfo, e all’amministratore delegato della FIAT Vittorio Valletta un circostanziato rapporto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] , che pure non amava, le sue conoscenze di fisica e chimica in alcuni opuscoli tecnici sul miglioramento dei pozzi e delle cisterne capi in esperimento, i generali vantaggi per l'industria tessile lombarda e la bilancia dei pagamenti derivanti dall ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...